Chiudi

Semantica dell'eufemismo. L'eufemismo e la repressione verbale con esempi tratti dall'italiano contemporaneo

Torino, Giappichelli, 1964, Universitaà di torino. Pubblicazioni della Facoltà di lettere e filosofia. volu. XV., 1
cm 25.5x18, pp 195-(5), brossura
Prima edizione. Leggera brunitura della copertina peraltro ottimo esemplare. Dedica autografa dell'autrice nell'occhietto. Allegati due ritagli di giornale con le recensioni all'opera di Alberto Arbasino e Remo Cantoni >>>

€ 35
INDICE GENERALE

Introduzione  p. 5

PARTE PRIMA
L’EUFEMISMO


Capitolo I: L’interdizione linguistica  17


      Definizioni e terminologia  17
      L'interdizione linguistica  19
      Relatività storica e sociale dell'interdizione linguistica  21

Capitolo II: I moduli di sostituzione  27


      Uso di mezzi extralinguistici  29
      L'ineffabilità  30
      Alterazione fonetica  34
      Alterazione grammaticale  37
      Uso di termini stranieri  38
      Circonlocuzioni sostitutive o attenuative  39
      Sopravvivenza del termine sostituito  44
      Usi del termine interdetto  45

Capitolo III: Analisi semantica del vocabolario eufemistico   51


      Caratteristiche diacroniche: l'innovazione eufemistica  51
      Caratteristiche sincroniche  53
      Individuazione dei casi di interdizione linguistica  55
      Valore eufemistico dei termini  57

Capitolo IV: Relazioni dell’eufemismo con altri fenomeni p. 61


      Relazioni tra eufemismo e gergo  61
      Uso stilistico e strumentale dell’eufemismo  64
      Eufemismo ed espressione scherzosa  66


PARTE SECONDA
IL LESSICO EUFEMISTICO


Prefazione  69
Capitolo I: L’interdizione sessuale  75


      La donna e i suoi stati fisiologici (verginità, deflorazione, stupro, mestruazioni, gravidanza, parto, aborto)  77
      Organi sessuali (organi femminili e maschili, sperma, erezione, eiaculazione, testicoli, castrare)  87
      Oggetti di vestiario e nudità (mutande, reggipetto, l’aggettivo nudo, ecc.)  97
      I rapporti sessuali (rapporti parziali e completi)  98
      La prostituzione (prostituta, cliente, sfruttatore)  105
      Omosessualità, tecniche amatorie e perversioni (pederastia, masturbazione, tecniche amatorie e perversioni  109

Capitolo II: L’interdizione di decenza  113


      L’interdizione scatologica (latrina, funzioni digestive, parti del corpo connesse con tali funzioni)  113
      Altre interdizioni di decenza (vomito, prurito, animali disgustosi)  116

Capitolo III: L’interdizione magico-religiosa  119


      L’interdizione religiosa (Dio, Ostia, Madonna, Cristo, Satana)  119
      L’interdizione di superstizione (lato sinistro, fortuna, maledire, il futuro, gli animali)  121
      La morte (morte, morire, il morto, omicidio, uccidere, salma)  126
      La malattia (malattie mortali e mentali, malattie sessuali, malattìe disgustose)  129

Capitolo IV: L’interdizione sociale  135


      Posizioni sociali colpite da interdizione (povertà, ricchezza, danaro, paga, rapporti di lavoro, mestieri e
           condizioni sociali, termini etnico-razziali)  135
      Interdizione del rapporto linguistico diretto (pronomi tu, voi, lei, titoli, la domanda e il comando, l’imperativo,
           speciali usi del condizionale, l’affermazione, la negazione)  142

Capitolo V: L’interdizione politica  147


      L'interdizione politica (fascista, comunista, democristiano, polizia, sterminio, sciopero, crumiraggio ed altri)  147
      L'interdizione burocratica (imposte, ammanco, giustiziare, prigione ed altri)  151

Capitolo VI: Difetti (fisici e morali) e vizii  153


      I difetti fisici (sordo, muto, zoppo, deficente, vecchio ed altri)  154
      I difetti morali ed i vizii (avaro, bugiardo, baro, adirarsi, immoralità sessuale, ubriacarsi, ghiotto ed altri)  155


Bibliografia  157
Testi  159
Dizionarii etimologici e repertorii lessicali  169
Materiale documentario  171

Indici  173


Indice delle parole  175
Indice degli autori  191
Indice generale  193

Chiudi