Chiudi

Il significato dell'estetica. La funzione estetica in rapporto alla realtà sociale, alle scienze, all'arte

[Studie z estetiky], traduzione di Sergio Corduas


Torino, Einaudi, 1973, Einaudi paperbacks, 43
cm 20.5x12.5, pp. VI-472-(6), brossura
Prima edizione italiana. Ottimo esemplare

€ 25
Questo libro documenta l'importanza dello strutturalismo praghese non direttamente linguistico e assegna a Jan MukaÅ™ovský un posto di primo piano tra i grandi semiotici.

Il rigore scientifico di MukaÅ™ovský si concretizza in una duplice ansia: aprire il proprio discorso a tutti gli elementi che appaiono connessi in maniera significativa con l'oggetto dello studio; e portare coerentemente tale discorso verso ipotesi di lavoro (funzione, struttura, segno, serie) intese in un modo che, lungi dal racchiudere l'oggetto-arte in una rete di rapporti formali, ne stabilisce al contrario gli ineliminabili rapporti attivi con la prassi sociale.
Lo strutturalismo di MukaÅ™ovský parte contemporaneamente dalle ricerche del Circolo Linguistico di Praga (egli collaborò alle Tesi del 1929) e dalla estetica psicologica e sociale dei cechi Hostinský e Zich. Ma ciò che è costitutivo della sua novità è che il pensiero dialettico concreto di MukaÅ™ovský fonda, appunto in quanto pensiero strutturalista, una teoria sociale dell'estetica e dell'arte. [...]

Chiudi