Chiudi

Storia dell'insegnamento medico in Roma. Dalla Scuola patriarcale a quella della "Sapienza"

prefazione [di] G. Q. Giglioli


Bologna, Cappelli, 1935
cm 25x17.5, pp. 389-(3b), brossura
Unica edizione. Tracce d'uso al dorso, ma ottima copia >>>

€ 60
Indice

Prefazione  pag. 1
Introduzione  3

ROMA DEI ROMANI


Premessa  9
Periodo Prescolastico  14
La medicina in Roma quando non c'erano medici  15
La tradizione medica prima delle scuole  17
Insegnamento patriarcale  18
Lo studio delle leggi  24
Insegnamento jeratico  26
Altri templi a divinità mediche  28
Il tempio nell'isola Tiberina  33
Periodo di transizione  42
Insegnamento mimetico  42
Le tabernae medicorum  45
Inizio della nobilitazione medica  48
Periodo scolastico  52
Insegnamento privato  52
La cultura medica negli ultimi anni della repubblica e nei primi dell'impero  53
Insegnamento teorico  57
Scholae medicorum  57
La Schola medicorum ad Aesquilas  60
Le Biblioteche  73
Insegnamento pratico  77
I valetudinari  78
Iatreie, medicatrine ecc.  82
Insegnamento statale  85
Tutela statale della scuola romana  85
Ordinamento scolastico generale  86
Il superpositus medicorum  87
L'Atheneum di Adriano  88
La medicina nella scuola di stato  92
Gii archiatri  97
Proseguono le cure statali per rinsegnamento  100
Il Capitola Auditorium e la prima facoltà medica romana  105
Le opere di pubblica assistenza  108
Le condizioni culturali  113

ROMA BARBARICA


Premessa  121
Periodo Goto  129
Medici e medicine nell'epoca di Cassiodoro ecc.  130
    »    »      »       nel regno di Atalarico  137
L'opera personale di Cassiodoro  340
Tra bizantini e longobardi  143
L'epoca di S. Gregorio Magno  147
La schola Cantorum del Patriarchio Lateranense  153
Le scuole cenobiali  160
Insegnamento-privato  165
L'assistenza agl'infermi in Roma nel primo medioevo  168
Gli xenodochi  171
Le scholae  182
Le infermerie monastiche  184
Le diaconie  184
Difese spirituali contro la malattia  189
Le chiese dei SS. Cosma e Damiano in Roma nell'alto medio evo  190
I postumi del tempio di Esculapio  205
Le miracolose acque terapeutiche  224
La fonte di S. Pietro in Carcere  227
L'acqna delporatorio di S. Paolo in S. Maria in Via Lata  228
Acque Salvie  229
Il pozzo di S. Calisto  229
Il pozzo di S. Lorenzo in Lucina   230
S. Lorenzo in Fonte  231
Pozzo di S. Pantaleo ai Monti  231
Pozzo di S. Pantaleo a Pasquino  232
Pozzo Pantaleo fuori Porta Portese  234
La fonte di S. Saba  234
Chiesa di S. Giuliano alli Trofei di Mario  235
Fons Gregorianus  236
Pozzo di S. Maria in Campo Marzio  236
S. Maria in Via  237
Pozzo della Chiesa di S. Bartolomeo all'Isola  237
S. Giorgio in Velabro  238
Pozzo di S. Alessio  239
Pozzo di S. Prassede  239
Loci Nynpharum  240
Altre chiese dai cognomi ricordanti: acque, pozzi, fontane ecc.  240
Condizioni culturali in Roma tra il pontificato di Gregorio Magno ecc.  242
Periodo carolingio  252
Considerazioni su la rinascita carolingia  253

ROMA DEI PAPI


Premessa  pag. 267
Roma nell'aspettativa del mille  268
Medici e medicine romane intorno al mille  270
Cultura generale  272
Il secolo XII  276
I divieti contro la medicina monastica  279
Il secolo XIII  281
Innocenzo III  282
Albori ospitalieri  284
Ospedali minori  287
Schola Palatina  290
Università di Carlo D'Angiò  294
Il secolo XIV  298
Bonifacio VIII  298
Bonifacio VIII e i divieti della medicina monastica  301
La bolla In supremae praeminentia dignitatis, ecc.  304
Lo studium generale romanum durante la cattività ecc.  306
La chiusura dello studio di Bonifacio  309
Lo studio romano in Trastevere  313
Francesco Casini da Siena e la cattedra medica a Trastevere  317
Il secolo XV  321
Fine dello scisma  322
Eugenio IV e il nuovo «Studium Urbis»  323
Initium Sapientiae Timor Domini  325


Documenti  327
Bibliografia per Autore  353

Indice bibliografico per materia  363
Indice analitico  374
Indice dei capitoli  387

Chiudi