Chiudi
Chiudi
INDICE
Premessa V
Cronaca del Convegno XI
Adesioni al Convegno XVI
Felice Battaglia:
Ricordo di Antonio Banfi 1
Remo Cantoni:
Ricordo di Antonio Banfi 11
Alessandro Pellegrini:
L'umanità di Antonio Banfi 13
Guido Davide Neri:
Riflessione pragmatica e riflessione teoretica in Banfi 18
Enzo Paci:
Antonio Banfi vivente 34
Lino Rossi:
Il problema di Hegel nella storiografia banfiana 46
Paolo Rossi:
«Teoria» e «storia» nel pensiero di Antonio Banfi 58
Antonio Santucci:
Banfi e il pensiero anglosassone 71
Fulvio Papi:
Il pensiero etico di Banfi 82
Livio Sichirollo:
Il marxismo in Banfi 108
Giovanni Maria Bertin:
L'esperienza religiosa nel pensiero di Antonio Banfi 121
Laurana Lajolo:
Gli scritti inediti giovanili di Antonio Banfi 138
Carlo Monti:
Vitalismo e umanitarismo nella formazione del giovane Banfi 146
Angelo Peroni:
L'impegno politico e culturale nella personalità di Antonio Banfi 158
Aldo Zanardo:
Banfi e l'umanismo di Feuerbach 180
Egle Becchi:
L'esperienza educativa secondo Banfi: fondamento teoretico e processo storico 193
Mario Gattullo:
La filosofia dell'educazione in Banfi, negli sviluppi del pensiero banfiano e
nella ricerca pedagogica anglosassone contemporanea 214
Aureliana Alberici:
Il pensiero pedagogico di Banfi e il suo rapporto con quello di Gramsci 258
Placido Alberti:
Sul fondamento filosofico della pedagogia di Antonio Banfi 268
Piero Bartolini:
La pedagogia banfiana nei suoi rapporti con l'etica 212
Franco Frabboni:
Il problema della cultura di massa in Antonio Banfi 279
Ileana Ragusa:
Il rapporto tra la pedagogia banfiana e la pedagogia italiana contemporanea 289
Vittorio Telmon:
La politica educativa nel pensiero di Antonio Banfi 320
Renato Barilli:
Banfi e i problemi di una estetica filosofica 342
Gabriele Scaramuzza:
Banfi e i problemi di una filosofia dell'arte 359
Rosario Assunto:
L'estetica «milanese» e l'estetica «napoletana» 373
Carlo Cordié:
Gli scritti letterari di Antonio Banfi 391
Fausto Curi:
La problematica banfiana e la critica letteraria 412
Dino Formaggio:
Banfi e gli sviluppi dell'estetica come scienza filosofica 422
Emilio Mattioli:
Il sublime nella lettura di Banfi 430
Alessandro Montevecchi:
La formazione di Antonio Banfi e di José Ortega y Gasset 435
Alessandro Pellegrini:
L'interpretazione banfiana di Goethe 447
Luigi Rognoni:
Osservazioni sull'estetica di Banfi per una fenomenologia della musica 449
Cesare Sughi:
Appunti per un'ipotesi della socialità dell'arte nell'estetica di Antonio Banfi 454
Giovanni Maria Bertin:
Congedo 467
Carlo Cordié:
Gli scritti postumi di Antonio Banfi 471
Appendice: Aggiunte alla «Bibliografia» di F. Papi 492
Premessa V
Cronaca del Convegno XI
Adesioni al Convegno XVI
Felice Battaglia:
Ricordo di Antonio Banfi 1
Remo Cantoni:
Ricordo di Antonio Banfi 11
Alessandro Pellegrini:
L'umanità di Antonio Banfi 13
Guido Davide Neri:
Riflessione pragmatica e riflessione teoretica in Banfi 18
Enzo Paci:
Antonio Banfi vivente 34
Lino Rossi:
Il problema di Hegel nella storiografia banfiana 46
Paolo Rossi:
«Teoria» e «storia» nel pensiero di Antonio Banfi 58
Antonio Santucci:
Banfi e il pensiero anglosassone 71
Fulvio Papi:
Il pensiero etico di Banfi 82
Livio Sichirollo:
Il marxismo in Banfi 108
Giovanni Maria Bertin:
L'esperienza religiosa nel pensiero di Antonio Banfi 121
Laurana Lajolo:
Gli scritti inediti giovanili di Antonio Banfi 138
Carlo Monti:
Vitalismo e umanitarismo nella formazione del giovane Banfi 146
Angelo Peroni:
L'impegno politico e culturale nella personalità di Antonio Banfi 158
Aldo Zanardo:
Banfi e l'umanismo di Feuerbach 180
Egle Becchi:
L'esperienza educativa secondo Banfi: fondamento teoretico e processo storico 193
Mario Gattullo:
La filosofia dell'educazione in Banfi, negli sviluppi del pensiero banfiano e
nella ricerca pedagogica anglosassone contemporanea 214
Aureliana Alberici:
Il pensiero pedagogico di Banfi e il suo rapporto con quello di Gramsci 258
Placido Alberti:
Sul fondamento filosofico della pedagogia di Antonio Banfi 268
Piero Bartolini:
La pedagogia banfiana nei suoi rapporti con l'etica 212
Franco Frabboni:
Il problema della cultura di massa in Antonio Banfi 279
Ileana Ragusa:
Il rapporto tra la pedagogia banfiana e la pedagogia italiana contemporanea 289
Vittorio Telmon:
La politica educativa nel pensiero di Antonio Banfi 320
Renato Barilli:
Banfi e i problemi di una estetica filosofica 342
Gabriele Scaramuzza:
Banfi e i problemi di una filosofia dell'arte 359
Rosario Assunto:
L'estetica «milanese» e l'estetica «napoletana» 373
Carlo Cordié:
Gli scritti letterari di Antonio Banfi 391
Fausto Curi:
La problematica banfiana e la critica letteraria 412
Dino Formaggio:
Banfi e gli sviluppi dell'estetica come scienza filosofica 422
Emilio Mattioli:
Il sublime nella lettura di Banfi 430
Alessandro Montevecchi:
La formazione di Antonio Banfi e di José Ortega y Gasset 435
Alessandro Pellegrini:
L'interpretazione banfiana di Goethe 447
Luigi Rognoni:
Osservazioni sull'estetica di Banfi per una fenomenologia della musica 449
Cesare Sughi:
Appunti per un'ipotesi della socialità dell'arte nell'estetica di Antonio Banfi 454
Giovanni Maria Bertin:
Congedo 467
Carlo Cordié:
Gli scritti postumi di Antonio Banfi 471
Appendice: Aggiunte alla «Bibliografia» di F. Papi 492