Chiudi

Osterie romane

Prefazione di Augusto Jandolo e Ettore Veo


Milano, Ceschina, 1949
cm 21, pp. 348-(4), 16 illustrazioni fuori testo e 3 disegni nel testo, tela, sovracoperta illustrata
Seconda edizione «rifatta e di molto ampliata con nuovi capitoli». Perfetto esemplare >>>

€ 12

INDICE

«Zio Pippo» e il «Circolo Tolstoiano», pag. 9
La «Bevitoria» di Felicetto, 21
Basilio a via Laurina, 27
I «Tre scalini» in Parione, 31
Marietta a Piazza Spada, 37
Osteria degli uccelli in gabbia, 43
Dalla «Fontaniera», 49
Madonna Bona, 53
Alla «Rupe Tarpea», 55
L'osteria di «Carlone» e il «Parlamento», 61
Dal «Sor Antonio» al Piazzale Flaminio, 67
«Giggi ai Prefetti», 75
I «Tre Re», 81
Dal «Sor Antonio» a via Vittoria, 85
Nonna Aliberti, 95
L'osteria di «Zi' Pasquale» e lo spiritismo, 101
L'osteria di Goethe, 107
L'osteria tragica, 113
«Trattoria nostra» o degli improvvisatori, 117
Il «Buchetto» a via S. Igniazio, 125
Trattoria degli amici, 131
Osteria delle tre ragazze, 137
Gatti in Borgo Pio, 143
Il «Bettolino degli Svizzeri», 149
Romolo a Porta Settimiana, 153
Ercoletto a via Benedetta, 157
Il Pastarellaro, 161
Alfredo a Santa Maria in Trastevere, 167
Gli Orti Aureliani, 171
La Cisterna, 177
Osterie del Testaccio, 191
Un censimento delle osterie romane, 203
Checco Scrocca e «Il Tempio d'Agrippa», 209
Pippo Burone, 219
La sora Pia alla «Madonna del riposo», 225
Trattoria «Sora Pia»,  226
L'osteria della Moletta sotto il Palatino, 237
La «Sora Rosa», 243
«Qui nun se more mai» (presso Cecilia Metella), 249
«Il giardino Tarpeo» e la «Trattoria del Gattamelata, 255
L'osteria della Sora Annita a via Montedoro, 267
La cantina di «Romoletto», 275
L'osteria di «Tenannassi» in Prati, 279
«Scarpone» (Osteria garibaldina), 283
Le «Tre sorelle» agli Uffici del Vicario, 291
«Beltramme» in via Della Croce, 297
Osterie storiche, 303
Artisti del passato all'osteria, 309
Osteria dei due ponti (già Sora Grazia), 317
Osterie campestri, 323
Le pitture nelle osterie romane, 333

«In questo volume, scrittori romani autentici, "romani de Roma", hanno voluto ricordare i locali più caratteristici: celebri, meno celebri e magari sconosciuti ai più, ma nei quali è viva la tradizione, e presente lo spirito del trattore che mesce quasi con religiosità il buon vino dei Castelli, presenta, come un rito, il succolento piatto delle fettuccine dell'abacchio odoroso o dei carciofi fragranti e li accompagna con un motto cordiale dell'inesauribile suo spirito.» (dalla Presentazione)

Hanno collaborato al volume: Orazio Amato, Nino Buzzi, «Ceccarius» (Giuseppe Ceccarelli), Goffredo Ciarelli, Filippo Clementi, Vittorio Clementi, Leone Gessi, Arnaldo Geraldini, Eugenio Giovannetti, Luigi Huetter, Augusto Jandolo, Giulio Landini, Mario Lizzani, Mario Mangano, Pio Molaioni, Arnaldo Morici, Antonio Munoz, Alfonso Novara, Marcello Piermattei, Pietro Poncini, Ermanno Ponti, Pietro Romano, Piero Scarpa, Attilio Taggi, Alessandro Tomassi, Felice Tonetti, Ettore Veo, Francesco Zanetti

Chiudi