Chiudi

Studi di bibliografia e di argomento romano in memoria di Luigi De Gregori

Roma, Fratelli Palombi, 1949
cm 27x18.5, pp. 418-(6), 22 tavole in nero fuori testo, brossura con alette
Unica edizione. Ottima copia >>>

€ 35
INDICE

ARCAMONE GUIDO: Prefazione, 7

BARBERI FRANCESCO: Luigi de Gregori, 17
OPERE di Luigi de Gregori, 32

BALDINI ANTONIO: La Bibbia di Borso, 41
BUONANNO-SCHELLEMBRID MARIA: Di due recenti acquisti della Biblioteca Nazionale Braidense di Milano, 46
CAMPANA AUGUSTO: Osservazioni sullo stampatore Nicolò Brenta da Varenna, 57
CECCARIUS: Padre Bresciani a Roma, 65
DE GREGORI GIORGIO: Sulla legislazione italiana relativa al deposito degli stampati, 75
DE SANTIS ANGELO: Di alcuni agionimi e gentilizi nella toponomastica Minturnese, 88
DONATI LAMBERTO: Meditaniones Johannis de Turrecremata, 99
FAVA DOMENICO: Scrittorii conventuali ferraresi del Quattrocento, 129
FERRARI LUIGI: Per la Bibliografia del teatro italiano in Vienna, 136
FRASCHETTI-SANTINELLI ITALIA: L'ordinamento della voce «Roma» nel catalogo per soggetti, 151
GALASSI-PALUZZI CARLO: Il volume di L. de Gregori sulle Piante di Roma, 164
GARINEI-CANORI COSTANZA: La collezione Busuttil della Biblioteca Romana Sarti, 177
GNOLI TOMASO: Gigi Zanazzo e le sue opere edite ed inedite alla Biblioteca Angelica, 183

GUERRIERI GUERRIERA: Note sulla raccolta dei manoscritti della Biblioteca Nazionale di Napoli, 192
HUETTER LUIGI: Spunti romani in Lodovico Leporeo, 201
JAHIER ENRICO: Note di tecnica e specializzazione bibliotecaria, 209
INCISA DELLA ROCCHETTA GIOVANNI: Osservazioni sugli autografi delle «Epistolae ad Thyrrenum» di Giano Nicio Entreo, 215
LEICHT PIER SILVERIO: Scrittori e miniatori di codici nei loro rapporti cogli scolari bolognesi nella seconda metà del sec. XIII,  227
LODI TERESA: La vera storia di un presunto cimelio cinquecentesco (Il cosiddetto torchio della Biblioteca Medicea Orientale), 234
MARIANI VALERIO: Bernini regista e scenografo, 254
MONDOLFO ANITA: La Biblioteca Landau-Finaly, 265
MORICCA LUCIANO: Le stampe del Goltzius nella Biblioteca Casanatense di Roma, 286
MORICCA-CAPIUTI ADA: Appunti su alcuni incunaboli Casanatensi, 304
ANTONIO MUNOZ: L'Europa francese e il Marchese Caraccioli, 317
MUZZIOLI GIOVANNI: Il più antico Codice della Biblioteca Casanatense, 323
OLIVIERI-SANGIACOMO LAURA: La nuova sistemazione della Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte (Problemi di una moderna biblioteca specializzata), 333
RE EMILIO: Senza la cupola, la Sapienza, 347
SANTOVITO-VICHI NELLA: La collezione romana della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 353
SCACCIA-SCARAFONI CAMILLO: La grammatica di Sulpizio Verolano in un incunabulo ignoto ai bibliografi, 378
TAURISANO (P.) INNOCENZO O. P.: Il padre Tommaso Masetti ultimo prefetto della Casanatense, 355
TROMPEO PIETRO PAOLO: Un Gesuita in esilio, 391
VALENTINI ROBERTO: La cultura in Roma nei secoli X-XII, 405

Chiudi