SOMMARIO
CONFERENZA DI APERTURA
ANDRE CHASTEL. Amor sacro e profano nell'arte e nel pensiero di Raffaello, 3
RAFFAELLO PITTORE
SYLVIA FERINO PAGDEN. Iconographic demands and artistic achievements: the genesis of three works by Raphael, 13
MATTHIAS WINNER. Disputa und Schule van Athen, 29
HEINRICH PFEIFFER, S.J. Die drei Tugenden und die Ubergabe der Dekretalen in der Stanza della Segnatura, 47
CHRISTOF THOENES. Galatea: tentativi di avvicinamento, 59
JOHN SHEARMAN. The Expulsion of Heliodorus, 75
PIERLUIGI DE VECCHI. La liberazione di San Pietro dal carcere, 89
JÖRG TRAEGER. Die Begegnung Leos des Grossen mit Attila, 97
RICHARD HARPRATH. Raffaels Teppiche in der Sixtinischen Kapelle, 117
KATHLEEN WEIL-GARRIS BRANDT. Cosmological Patterns in Raphael's Chigi Chapel in S. Maria del Popolo, 127
JEAN GUILLAUME. François Ier en Charlemagne, 159
FABRIZIO MANCINELLI. L'incoronazione di Francesco I nella Stanza dell'Incendio di Borgo, 163
ARNOLD NESSELRATH. La progettazione della "Incoronazione di Carlomagno", 173
JOACHIM W. JACOBY. On the original appearance of the basamento of Raphael's Stanza dell'Incendio, 183
KONRAD OBERHUBER. Raphael's Drawings for the Loggia of Psyche in the Farnesina, 189
MICHAELA J. MAREK. La "Loggia di Psyche" nella Farnesina: per la ricostruzione ed il significato, 209
BERNICE F. DAVIDSON. Raphael's Bible: an introduction, 217
NICOLE DACOS. La Loggetta du cardinal Bibbiena: décor à l'antique et rôle de l'atelier, 225
DAVID ALAN BROWN. Leonardo and Raphael's Transfiguration, 237
ROLF QUEDNAU. Aspects of Raphael's "ultima maniera" in the light of the Sala di Costantino, 245
RAFFAELLO ARCHITETTO
CHRISTOPH LUITPOLD FROMMEL. Raffael und Antonio da Sangallo der Jüngere, 261
ANNA MARIA ODENTHAL. Zur architektonischen Planting der Cappella Chigi bei S. Maria del Popolo, 305
ENZO BENTIVOGLIO. La Cappella Chigi, 309
STEFANO RAY. La Cappella Chigi: significato e cultura, 315
SIMONETTA VALTIERI. L'originario impianto a croce non iscritta di S. Eligio degli Orefici a Roma, 323
PIER NICOLA PAGLIARA. Due palazzi romani di Raffaello: Palazzo Alberini e Palazzo Branconio, 331
GUY DEWEZ. Some façade problems in Villa Madama, 343
FRITZ-EUGEN KELLER. Bemerkungen zur Villa Suburbana des Baldassare Turini (Villa Lante), 349
ARNOLD NESSELRATH. Raphael's archaeological method, 357
CHRISTOF THOENES: La "lettera" a Leone X, 373
CONFERENZA DI CHIUSURA
GIULIO CARLO ARGAN: Raffaello e la critica, 385
Abbreviazioni,395
TAVOLE, 397
Fonti fotografiche, 557
Per questo il convegno "Raffaello a Roma", organizzato dalla Bibliotheca Hertziana con la determinante collaborazione dei Musei Vaticani, è stato certamente uno dei risultati piu ailti delle manifestazioni indette nel 1983 per celebrare il quinto anniversario della nascita dell'urbinate.
E sebbene, come chiunque scorra l'indice del presente volume potrà constatare, non vi manchino Ie comunicazioni di studiosi italiani anche fra i più noti, è particolarmente significativo il fatto che la larga maggioranza dei contributi sia dovuta a specialisti stranieri, tedeschi innanzi tutto, ma anche americani, francesi, inglesi, belgi, a riprova non solo della ovvia universalità dell'arte raffaellesca, ma soprattutto di quella continuità di interessi che ha sempre legato le culture oltrealpine alle grandi fonti del classicismo, e quindi a Roma e a Raffaello in modo particolare: una città e un artista che sono stati per secoli le inesauribili miniere dalle quali gli ingegni d'oltralpe hanno attinto, reali o illusori che fossero, i modelli della bellezza antica e i miti della solare armonia mediterranea, travasandoli poi ed interpretandoli nei loro prodotti d'arte e di storia.
La diramata ricchezza dei temi trattati, tale da affrontare praticamente tutti i prodotti di quella grande officina che fu la bottega dell'urbinate a Roma, e il livello critico e filologico dei contributi fanno di questo volume una tappa ineliminabile degli studi raffaelleschi.