Universale Einaudi, prima serie

1. Foscolo Ugo. Ultime lettere di Iacopo Ortis. A cura di Carlo Muscetta
1942, pp. XVII-173
1947
1949, 3 edizione nella Universale. Seconda serie n. 6

 

2. Tito Livio. Roma contro Cartagine. Prefazione di Manlio Lupinacci
1942 -XXI (26-01-1943), S.A.T.E.T.. pp. XVI, 411-(3)
ibidem  [passi scelti nella traduzione di Iacopo Nardi]; con prefazione e note di Manlio Lupinacci
1943. (Satet, Soc. An. Tip. Ed. Torinese) pp. XVI, 413, L. 12

 

3. Schumann Robert. La musica romantica
[Gesammelte Schriften über Musik und Musiker], a cura di Luigi Ronga
1942, pp. XIII, 217, mus.
1947
1950 3 edizione nella Universale. Seconda serie n. 12

 

4. Algarotti, Francesco. Viaggi di Russia. A cura di Pietro Paolo Trompeo
1942, pp. X-110
1961, 2 edizione, Universale. Seconda serie n. 44

 

5. Baudelaire Carlo. Giornali intimi. traduzione di Lucia Zatto
sul front.: 1942-XX, Giulio Einaudi Editore – Torino
pp. X-147-(3), brossura, sovracoperta
Finito di stampare | negli stabilimenti della SATET | il 25-4-42-XX

 

6. Sassetti, Filippo. Lettere indiane. A cura di Arrigo Benedetti
1942 (Tip. Satet, Soc. An. Tip. Ed. Torinese), pp. XII-220, L. 12
1961, 2 edizione, Universale. Seconda serie n. 45

 

7. Novalis. Cristianità o Europa
a cura di Mario Manacorda
1942, pp. XV, 113

 

8. Tolstoj Lev. La sonata a Kreutzer
con una nota di Vittorio Strada e traduzione di Leone Ginzburg
1942, pp. IX-106
ristampe
1943
1945 (Tip. Artistica nazionale), pp 112-(4), brossura, sovracoperta trasparente, L. 50
1953 4 edizione nella Universale. Seconda serie n. 15

 

9. Cavour Camillo Benso di. Discorsi parlamentari. A cura di Delio Cantimori
sul front.: 1942-XXI, Giulio Einaudi Editore – Torino
pp. XVIII-295-(3), brossura, sovracoperta
Finito di stampare | negli stabilimenti della SATET | il 10 novebre 1942-XXI | Torino

 

10. Capponi Gino. Ricordi e pensieri. A cura di Umberto Morra
1942-XX (1942-10-15), SATET, pp. XIII-213-(3), brossura, sovracoperta

 

11. Hugo Victor. Cose viste. A cura di Vasco Pratolini
1943, pp. XIII-318

 

12. Tommaseo Niccolò. Canti del popolo greco. A cura di Guido Martellotti
1943, pp. XIII, 331

 

13. Masters Edgar Lee. Antologia di Spoon River. A cura di Fernanda Pivano
1943, pp. XII-154
1945,
1946, 3 ed, brossura illustrata con alette
1947, 4. ed. integrale a cura di Fernanda Pivano, pp. XII, 255

 

14. Winckelmann Johann Joachim. Il bello nell’arte. Scritti sull’arte antica.
[traduzione dal Tedesco e prefazione] a cura di Federico Pfister
1942 (Tip. S. A. N.), pp. XVIII-163 con otto tavole, L. 12
1943. 2 edizione
1948. 3 edizione nella Universale. Seconda serie n. 4

 

15. Edgar Allan Poe. La relazione di Arthur Gordon Pym da Nantucket
a cura di Gabriele Baldini
1943, pp. XX, 209
1945
1958,  Universale. Seconda serie n. 29

 

16. P. – A. Caron de Beaumarchais. Il matrimonio di Figaro. A cura di Fabrizio Onofri
1943-XXI (12-03-1943, S.A.N. Torino), pp. XIX-199-(1), brossura, sovracoperta, L. 12

17. Nietzsche Friedrich. Considerazioni sulla storia
a cura di Lia Pinna-Pintor
1943, pp. XI-117

 

18. Puškin Aleksandr Sergeevič. La figlia del capitano
1942, pp. X-133
1945

 

19. Non pubblicato. Con questo numero era annuciato I vangeli

 

20. Leopardi Giacomo. Memorie e pensieri d’amore. A cura di Carlo Muscetta
1943-XXI (27-04-1943, S.A.N. Torino), pp. XVI-171-(1). brossura, sovracoperta, etichetta con il prezzo L. 50. sul retro della sovrac
1947
1956, 3 edizione, Universale. Seconda serie n. 24

 

21. Joseph Addison. Lo spettatore. A cura di Mario Praz
1943, pp. XIV, 156

 

22. Marco Aurelio. I ricordi. A cura di Francesco Cazzamini-Mussi
1943, pp. XIV, 189
1958, 2 edizione, Universale. Seconda serie n. 28

 

23. Lorenzo de’ Medici. Poemetti. A cura di Emilio Cecchi
1943-XXI (15-05-1943, SATET), pp. XIV, 163-(3), brossura, sovracoperta, etichetta con il prezzo L. 50. sul retro della sovracoperta

 

24. Joubert Joseph. Diario. A cura di Mario Escobar
1943-04-24, S.A.N. Torino, pp. XIII-(I)-150-(4), brossura, sovracoperta, L. 12

 

25. Dostoevskij Fjodor. Memorie del sottosuolo
1942, pp. XI-135
1945

 

26. Treitschke Heinrich von. Il Congresso di Vienna 1814-1815. A cura di Manlio Mazziotti
1943-XXI (20-02-1943, S.A.T.E.T. ), pp. XII, 147-(1), brossura, sovracoperta, L. 12

 

27. M.me De Lafayette. La principessa di Cleves. Prefazione di Maria Ortiz
1943-XXI (20-05-1943, S.A.N. Torino), pp. XX-167-(1), brossura, sovracoperta

 

28. Collodi Carlo. Le avventure di Pincchio. Storia di un burattino. A cura di Cesare Zavattini
1943, pp. XII-237, 10 illustrazioni nel testo
1961, 2 edizione, Universale. Seconda serie n. 52

 

29. Gérard de Nerval. Il sogno e la vita. A cura di Franco Calamandrei
1943-XXI (03-07-1943, S.A.T.E.T.), pp. XVII-(I)-195-(3), brossura, sovracoperta
Contiene: Silvia; Emilia (Ricordi della Rivoluzione francese); Ottavia o l’illusione; Il sogno e la vita (Aurelia).

 

30. Carolus Bovillus (Charles De Bouelles). Il sapiente. A cura di Eugenio Garin
1943-XXI (26-06-1943, S.A.T.E.T.), pp. XV, 189-(3), brossura, sovracoperta,  Lire 50 su etichetta.

 

31. von Arnim. Isabella d’Egitto. Primo amore di Carlo V. A cura di R. Spaini
1943-XXI (26-06-43), S.A.T.E.T., pp. XII-139-(1), brossura, sovracoperta,  Lire 50 su etichetta.

 

32. Sofocle. Le vergini Trachinie. A cura di Giuseppina Lombardo Radice
1943, pp. XVII-93

 

33. Ferdinando Galiani. Socrate immaginario. Opera buffa napoletana posta in versi da G.B. Lorenzi per la musica di G. Paisiello. A cura di Massimo Rago
1943, pp. XVI-109

 

34. Massimo d’Azeglio. Opuscoli politici. A cura di Vittorio Gorresio
1943 (04-12-1943, S.A.T.E.T.), pp. XVIII, 191-(3), brossura, sovracoperta,  Lire 50 su etichetta

 

35. Liriche cinesi 1753 a.C.-1278 d.C. . A cura di Giorgia Valensin e Eugenio Montale
1943, pp. XVII, 157
1952,  2 edizione rivista e aumentata, Universale. Seconda serie, n. 14

 

36. Luciano di Samosata. Una storia vera ed altri scritti. A cura di Carlo Gallavotti
1943, pp. XIV, 312

37. Erasmo da Rotterdam. Elogio della pazzia. A cura di Tommaso Fiore
1943, pp. XVI, 141

 

38. Alfieri Vittorio. Della tirannide. A cura di Massimo Rago
1943, pp. XVIII, 131

 

39. Robert Louis Stevenson. Racconti e favole. A cura di Marco Lombardi
1943, pp. XIII-191
1960, 2 edizione, Universale. Seconda serie n. 47

 

40. Caterina Percoto. L’anno della fame ed altri racconti. A cura di Alberto Spaini
1945, pp. XII-183

 

41. Lautreamont. I canti di Maldoror. A cura di Fabrizio Onofri
1944 (07-09-1944, S.A.N. Torino), pp. XVI-222-(2), brossura, sovracoperta

 

42. Carlo Bini. Manoscritto di un prigioniero. Prefazione di Goffredo Bellonci
1944 (29-09-1944, Stamperia Artistica Nazionale), pp. XVIII-125–(1), brossura, sovracoperta

 

43. Cornelio Tacito. Dialogo degli oratori, Vita di Agricola. A cura di Emilio Amodeo
1944, pp. XIX, 107

 

44. Gustave Flaubert. Tre racconti. A cura di Lalla Romano
1944 (10-10-1944, S.A.N. Torino), pp. XII-119-(1), brossura, sovracoperta

 

45. Franz Grillparzer. Il povero suonatore, Il convento di Sendomir. A cura di Sergio Romagnoli
1944, pp. XII, 85

 

45b. Vincenzo Cuoco. La politica del Regno Italico. A cura di Mario Vinciguerra
sd e senza indicazione dello stampatore, pp. XVI-167-(1), brossura, sovracoperta

 

46. Joseph von Eichendorff. Storia di un fannullone. A cura di Ugo Natoli
1944 (04-12-1944, S.A.N. Torino), pp. XI-(I)-99-(1), brossura, sovracoperta

 

47. Demostene. L’orazione per la corona. A cura di Enzo Lapiccirella
1944 (07-12-1944, S.A.N. Torino),  pp. XXIV-84-(4), brossura, sovracoperta

 

47b. Edgar Quinet. La Repubblica. Prefazione di Emilio Lussu
sul front.: 1944, Giulio Einaudi Editore – Torino,
pp. XIV-190-(2), brossura, sovracoperta
Finito di stampare in Dicembre 1944
coi tipi della Soc. An. Poligrafica Italiana
Roma – Via della Guardiola n. 22

 

48. Jean-Jacques Rousseau. Il contratto sociale. Traduzione di Valentino Gerratana
1945 Roma, (25-04-1945, Industrie Grafiche Abete), pp. XIX-186-(2), brossura, sovracoperta
1948, 2 edizione nella Universale. Seconda serie n. 2

 

48b. Pietro Aretino. Lettere. A cura di Sergio Ortolani
1945, pp. XXX, 272

 

49. Nicolaj Gogol. L’ispettore. Commedia in cinque atti. Traduzione di Renato Vecchione
Roma, 1945, pp. XIII, 205
1958, 2 edizione, Universale. Seconda serie n. 30

 

50. Giuseppe Mazzini. Fede e avvenire ed altri scritti. A cura di Luigi Salvatorelli
Roma, 1945, pp. XIX-223

 

51. John Keats. Lettere. A cura di Lidia Storoni Mazzolani
Roma, 1945, pp. XII, 130

 

51. Benjamin Constant. Conquista e usurpazione. Prefazione di Franco Venturi; traduzione di Carlo Botti
1944, pp. 197
Nota. Non riportato nel catalogo 1956

 

52. non pubblicato

 

53. J. B. Racine. Port-Royal. A cura di Mario Escobar
Roma, 1945, pp. X-150

 

54. Fustel de Coulanges. La guerra franco-prussiana. Considerazioni e polemiche. A cura di Franco Fagnola
Roma, 1945, pp. XII-74

 

55. Giambattista Vico. Autobiografia seguita da una scelta di lettere, orazioni e rime. A cura di Mario Fubini
1947, pp. XXVI, 240
1960, 2 edizione, Universale. Seconda serie n 37

 

56. Vsevolod Garsin. Il fiore rosso; traduzione di Laura Malavasi; prefazione di Leone Ginzgurg
1947 (14-02-1947), pp. XIV-99-(3), brossura con alette

 

57. Gerolamo Cardano. Autobiografia. A cura di Paola Franchetti
1945, pp. XVII, 216

 

58. Erodoto. Euterpe, o L’Egitto. A cura di Emanuele Artom
1945, pp. X, 89

 

59. Shaftesbury. Saggio sulla virtù e il merito. A cura di Eugenio Garin
1946, pp. XVI, 129

 

60. Diari di dame di corte nell’antico Giappone. A cura di Giorgia Valensin
1946, pp. XXII-233
1953, 2 edizione nella Universale. Seconda serie n. 17

 

61. non pubblicato

 

62. Mille e una notte. Storia di aladino e della lampada incantata. A cura [e traduzione dall’arabo] di Francesco Gabrieli
Roma, 1945 (Tip. Sograro, Soc. Graf. Romana), pp. X-87

 

63. Heinrich von Kleist. Michele Kohlhaas. A cura di Rosario Assunto
1946, pp. XVI-115

 

64.  William Beckford. Vathek. A cura di Giaime Pintor
1946, pp. XXI, 117

 

65.  Joseph Conrad. Racconti di mare e di costa. Traduzione di Piero Jahier
1946 (21-09-1946, Tipografia L. Rattero), pp. XX-233-(3), brossura con alette, L. 150
1961, 2 edizione, Universale. Seconda serie n. 58

 

Universale Einaudi, seconda serie
cartonato, dorso in tela

 

1. Rainer Maria Rilke. Del poeta. A cura di Nello Saito
1948, pp. XXVIII-101, cartonto, dorso in tela
1955, 2 edizione, cartonto, dorso in tela

2.  Jean-Jacques Rousseau. Il contratto sociale. Traduzione di Valentino Gerratana
1948, pp. XXI, 188, 5 tav., cartonto, dorso in tela
1949, 2 edizione, cartonto, dorso in tela
1958
1961, (26-02-1961). 5 edizione, pp. 196-(2), in 3 di cop. etichetta con il prezzo: L. 1.000, fascetta, acetato, scheda n. 55

3. Karl Marx. Le lotte di classe in Francia. A cura di Mario A. Manacorda
1948, pp. XXI-187, cartonto, dorso in tela

4. Winckelmann Johann Joachim. Il bello nell’arte. Scritti sull’arte antica.
[traduzione dal Tedesco e prefazione] a cura di Federico Pfister
1948, 3 edizione, pp. XX-192, con otto tavole, cartonato, dorso in tela
1953-03-28, 4 edizione, cartonato, dorso in tela
1957, 5 edizione, cartonato, dorso in tela

5. I Vangeli nella traduzione di Niccolò Tommaseo. A cura di Cesare Angelini
1949 (Visto: nulla osta alla stampa | Torino, 2 novembre 1948 | Don Luigi Carnino, Revis | Imprimatur | Can. Luigi Coccolo. Vic. Gen)|,
pp. XXX-293-(3), 5 tav a colori, cartonato, dorso in tela

6. Foscolo Ugo. Ultime lettere di Iacopo Ortis. A cura di Carlo Muscetta
1949, 3 edizione, pp. XVII-173, cartonato, dorso in tela
1955, 4 edizione,
NUE 6

7.  Gustave Flaubert. Lettere. A cura di Paolo Serini
1949, pp. XXIX, 293, 4 tav , cartonato, dorso in tela

8. Charles Baudelaire. Diari intimi [Journaux intimes] a cura di Lucia Zatto
Nuova edizione
1949 (Ciriè, Tip. G. Capella), pp. XII, 157, L. 400.
1955, , cartonto, dorso in tela
1960, 4 edizione

9. Eschilo. Orestiade. A cura di Leone Traverso
1949, pp. XXXIV-159-(3)+ errata, cartonato, dorso in tela, scheda bibliografica

10. Vittorio Alfieri. Giornali e lettere scelte. A cura di Walter Binni
1949, pp. XVI-183, cartonato, dorso in tela

11. Masters Edgar Lee. Antologia di Spoon River. A cura di Fernanda Pivano
1949, pp. XII-257, 5 ed. integrale
1951, pp. XII-260, 6 ed. integrale
1952, 7 ed
1953, 8 ed
1955, 9 ed
1956, 10 ed
1957, 11 ed
1959, 12 ed, cartonato, dorso in tela, scheda
1960, 14 ed
1961, 15 ed
1962, 16 edizione, NUE 10

12. Robert Schumann. La musica romantica. A cura di Luigi Ronga
1950, 3 edizione, pp. XIII-217, cartonato, dorso in tela

13. Friedrich Nietzsche. Ecce homo. A cura di Sergio Romagnoli
1950, pp. XVIII, 139
1955, 2 edizione, cartonato, dorso in tela, acetato

14. Liriche cinesi 1753 a.C.-1278 d.C. A cura di Giorgia Valensin e Eugenio Montale
1952,  2 edizione rivista e aumentata, pp. XVII-250-(?), cartonato, dorso in tela
1955, 3 edizione, cartonato, dorso in tela
1957-08-25, 7 edizione
1958, 8 edizione, cartonato, dorso in tela, scheda
1960, 9 edizione, cartonato, dorso in tela, fascetta
1962, NUE 7

15. Tolstoj Lev. La sonata a Kreutzer
con una nota di Vittorio Strada e traduzione di Leone Ginzburg
1953, pp. IX-106, cartonato, dorso in tela
1958

16. Wolfgang Goethe. Faust. Introduzione e note di Nello Saito, traduzione di Giovita Scalvini
1953, pp. XX-142 , cartonato, dorso in tela, acetato
1960, 2 edizione riveduta con nuovi documenti, pp. XXVII-181, una tavola
1965, NUE 53

17. Diari di dame di corte nell’antico Giappone. A cura di Giorgia Valensin
1953, pp. XXII-233, cartonato, dorso in tela
1954, 5 edizione
1955, 6 ed?, cartonto, dorso in tela, scheda bibliografica

18. Erasmo da Rotterdam. Elogio della pazzia. A cura di Tommaso Fiore
1953, 2 edizione, pp. XVI-141
1957, 3 edizione
1959, 4 edizione
1961, 5 edizione, cartonato, dorso in tela
1964, NUE 39

19. Benvenuto Cellini. La vita. A cura di Marcella Gorra
1954, pp. XXIII-479, [15] c. di tav. : ill., cartonato, dorso in tela, sovracoperta illustrata

20. Caio Giulio Cesare. La guerra civile. A cura di Antonio La Penna
1954, pp. LVI-201, [2] c. geogr. ripieg. , cartonato, dorso in tela, scheda bibliografica

21. Dostoevskij Fjodor. Memorie del sottosuolo
1955 (Tip. Stamperia Editoriale), 3 edizione, pp. XI-152, cartonto, dorso in tela
1960, 4 ed

22. Adam Mickiewicz. Pan Tadeusz, traduzione di Clotilde Garosci ; introduzione di Cristina Agosti Garosci
1955, pp. XXVI, 353.

23. William Shakespeare. La tempesta, traduzione di Salvatore Quasimodo, introduzione di Luigi Berti
1956, pp. XIV-106

24. Giacomo Leopardi. Memorie e pensieri d’amore. A cura di Carlo Muscetta
1956, 3 edizione, pp. XVIII-189

25. Omar Khayyam. Quartine. A cura di Alessandro Bausani
1956-04-05, pp. XXXII-97, cartonato, dorso in tela, scheda
1957, 2 edizione, cartonato, dorso in tela
1963, 3 edizione, NUE 21

26. Wolfgang Goethe. Giornale del viaggio in Italia per la signora von Stein. A cura di Dario De Tuoni
1957, pp. XXXIX-205, illustrazioni in b/n nel testo

27. Fjodor Dostojevskij. Le notti bianche. Prafaziione di A. M. Ripellino ; traduzione di Vittoria de Gavardo
1960, pp. 71

28. Marco Aurelio. I ricordi. A cura di Francesco Cazzamini-Mussi
1958, 2 edizione (15-07-1958)
1960, 3 edizione (19-09-1960), pp. XIII-191-(3), in 3 di cop etichetta: L. 1000, acetato, scheda n. 61
1968, NUE 190

29. Edgar Allan Poe. La relazione di Arthur Gordon Pym da Nantucket. A cura di Gabriele Baldini
1958, 3 ed. riv. e corretta, pp. XXII-235

30. Nikolaj Gogol. L’ispettore. Commedia in cinque atti. A cura di Renato Vecchione
1958, 2 edizione, pp. XIII-203

31. Aleksandr Puskin. La figlia del capitano. prefazione di Leone Ginzburg, traduzione di Alfredo Polledro
1959, 3 edizione, pp. XIII-145

32. Fedro. Favole. A cura di Agostino Richelmy
1959, pp. XVI, 185, cartonato, dorso in tela, scheda

33. Boris Pasternak. Poesie . introduzione e versione di Angelo Maria Ripellino
1959, pp. XVI-297
1959, 2 ed.
1960, 3 edizione, cartonato, dorso in tela, fascetta
1962, 4 ed NUE 12

34. Bertolt Brecht. Storie da calendario. Prefazione di Franco Fortini
Traduzine di Paolo Corazza. Le poesie sono state tradotte da Franco Fortini
1959 (7-07-1959), pp. XIV-133, fascetta, scheda ( Libri Rari Gattignolo, 25)
1961, 2 edizione (26-04-191), pp. XIV-133-(3), fascetta, scheda n 23 (Aprile 1961)

35. Menandro. Il misantropo. A cura di Benedetto Marzullo. Testo greco a fronte
1959, pp. XXI-113, fascetta: «Menandro | Il msantropo | Una recentissima scoperta: | l’unica commedia di Menandro | arrivata fino a noi.», scheda n 64 (Settembre 1959)

36. Boris Pasternak. L’infanzia di Zenja Ljuvers e altri racconti. Introduzione di Angelo Maria Ripellino, traduzione di Clara Coisson
1960 (25-01-1960), pp. XII-209-(3), acetato

37. Giambattista Vico. Autobiografia seguita da una scelta di lettere, orazioni e rime. A cura di Mario Fubini
1960, 2 edizione riveduta e corretta, pp.  XXIII-224, caronato, dorso in tela, acetato
1965, NUE 59

38. Joseph Conrad. La linea d’ombra. Una confessione. Prefazione di Cesare Pavese; traduzione di Maria Jesi
1960, pp. XI, 140

39. Wu Ch’eng-en. Lo scimmiotto, traduzione di Adriana Motti dal testo inglese di Arthur Waley ; prefazione di Arthur Waley
1960 (24-05-1960), pp. IX-408-(2), in 3 di cop. etichetta: L. 800, acetato, scheda n. 38 (Maggio 1960)

40. Fedor Dostoevskij. Il sogno dello zio. Introduzione di Angelo Maria Ripellino, traduzione di Alfredo Polledro
1960 (11-06-1960), pp. XIII-237-(3), in 3 di cop. etichetta: L. 1000, acetato, nell’ultima pag 2 stelline a tampone

41. Fjodor Dostojevskij. Il giocatore. Prefazione di Leone Ginzburg ; traduzione di Bruno del Re
1960, pp. XII, 202

42. Popol Vuh. Le antiche storie del Quiche. A cura di Adrian Recinos; traduzione di Lore Terracini
1960 (26-081960), pp. XCVII-(I)-249-(3), una tavola e una carta ripiegata fuori testo, fascetta, acetato, scheda

43. Stendhal. La badessa di Castro. Prefazione e traduzione di Pietro Paolo Trompeo
1960 (12-091960) , pp. XX-122-(4), acetato, scheda n. 68 (settembre 1960)

44. Francesco Algarotti. Viaggi di Russia. A cura di Pietro Paolo Trompeo
1961 (10-01-1961), 2 edizione, pp. XIII-122-(4), in 3 di cop. etichetta: L. 800, fascetta, acetato

45. Filippo Sassetti. Lettere indiane. A cura di Arrigo Benedetti
1961 , 2 edizione (16-01-1961), pp. XIV-228-(4), cartonato, dorso in tela, fascetta, acetato, scheda n 3

46. Herman Melville. Benito Cereno. Introduzione e traduzione di Cesare Pavese
1960 (25-09-1960), pp. XII-114-(4), fascetta, acetato, scheda n. 66
Libreria Antiquaria Elia Zali: copia con fascetta, acetato,  €25.00

47. Robert Louis Stevenson. Racconti e favole. Prefazione e traduzione di Aldo Camerino
1960, 2 edizione, pp. XIV-232

48. Alain. Cento e un ragionamenti. A cura di Sergio Solmi
1960, (12-10-1960), pp. XXII-254-(4), in 3 di cop. etichetta: L. 1000, fascetta, acetato, scheda 75
1975, NUE 158

49. Aleksandr Blok. Poemetti e liriche. Introduzione, traduzione e note a cura di Renato Poggioli
1961 (©1961, 20-02-1961), pp. 134-(4), in 3 di cop etichetta: L. 800, fascetta, scheda n. 11

50. Sergej Esenin. Poemetti liriche frammenti. Introduzione, traduzione e note a cura di Renato Poggioli
1961 (20-02-1961), pp. 119-(3), in 3 di cop. etichetta: L. 800, fascetta, acetato

51. Teofilo Folengo. Zanitonella. Introduzione e traduzione di Giorgio Bernardi Perini
1961 (6-03-1961), pp. XX-148-(4), in 3 di cop. etichetta: L. 800, fascetta, acetato, scheda n 14 (Febbraio 1961)

52. Collodi Carlo. Le avventure di Pincchio. Storia di un burattino. A cura di Cesare Zavattini
1961, (©1961, 30-03-1961), pp. XII-188-(6), una illustrazione, in 3 di cop. etichetta: L. 800, fascetta, acetato
1968, NUE 93

53. Aristofane. Le rane. Prefazione e traduzione a cura di Benedetto Marzullo
1961, pp. XII, 95

54. Niccolo Machiavelli. Il principe. Introduzione e note di Federico Chabod
Nuova edizione a cura di Luigi Firpo
1961, (7-06-1961), pp. XLV-(I)-134-(6), in 3 di cop. etichetta: L. 800, fascetta, acetato
1962, 2 edizione, NUE 4

55. Gotthold Ephraim Lessing. Emilia Galotti. Introduzione e traduzione di Nello Sàito
1961, (17-07-1961), pp. XIII-115-(5), fascetta, acetato

56. Cesare Pavese. Poesie. prefazione di Massimo Mila
1961 (2-08-1961), pp. XI-180-(6), cartonato, dorso in tela, fascetta, acetato
Contiene: Lavorare stanca, Verrà la morte e avrà i tuoi occhi
1961, 2 edizione
1962, 3 edizione, NUE 9

57. Giammaria Ortes. Riflessioni di un filosofo americano. A cura di Gianfranco Torcellan
1961 (19-09-1961), pp. XXXI-105-(7), ritratto, cartonato, dorso in tela, fascetta, acetato, scheda n. 47

58.  Joseph Conrad. Racconti di mare e di costa. introduzione e traduzione di Piero Jahier
1961, 2 edizione, pp. XII, 271

59. Nuovi poeti sovietici. A cura di Angelo M. Ripellino
1961 (12-10-1961), pp. XXV-250-(6), in 3 di cop. etichetta: L. 1000, fascetta, acetrato
1962, NUE 3

60. Carlo Cattaneo. Interdizioni israelitiche. Introduzione e note di Luigi Ambrosoli
1961 o 1962, pp. XXIV, 191, cartonato, dorso in tela, fascetta, acetato, scheda

61. Bertolt Brecht. Poesie e canzoni. A cura di Ruth Leiser e Franco Fortini
1961, pp. 219, cartonato, dorso in tela, fascetta, scheda

62. Il libro di Marco Polo detto Milione nella versione trecentesca dell'”ottimo”. A cura di Daniele Ponchiroli ; prefazione di Sergio Solmi
1962 (stampa 1961), pp. XXIII-265

63. Camillo Benso di Cavour. Discorsi parlamentari. A cura di Delio Cantimori
1962, 2 edizione, pp. XVII, 265

NUOVA UNIVERSALE EINAUDI
1. 1962, Leopardi. canti