Chiudi
Kandinsky Wassily [Kandinskij Vasilij Vasil'evič]
Tutti gli scritti. 1. Punto e linea nel piano, Articoli teorici, I corsi inediti al Bauhaus, 2. Dello spirituale nell'arte. Scritti critici e autobiografici, teatro, poesie
A cura di Philippe Sers
Milano, Feltrinelli, 1973, 1974, Arte e teoria dell'arte
cm 22.3x21.5, pp. XXIV-321-(3), con 30 illustrazioni in b/n, 14 a colori e oltre 200 disegni, pp. XX-424-(4), con oltre 100 illustrazioni in b/n e 16 a colori, cartonato, dorsi in tela, sovracoperte illustrate, cofanetti in tela
>>>
attualmente non disponibile
Prenota
Indici
Volume I
Introduzione V
Kandinsky e la coerenza in pittura
I. Punto e linea nel piano ►
Contributo all'analisi degli elementi pittorici
Presentazione 3
Kandinsky alla ricerca di un metodo
Prefazione alla prima edizione 9
Prefazione alla seconda edizione 10
Introduzione 11
Punto 15
Linea 35
Piano di fondo 71
Appendice 89
II. La grammatica della creazione ►
Sulla questione della forma 117
Sulla comprensione dell'arte 133
La pittura come arte pura 137
Conferenza di Colonia 143
Un nuovo naturalismo? 151
Gli elementi fondamentali della forma 153
Corso e seminario sul colore 155
Ieri, oggi, domani 159
III. Il futuro della pittura ►
Arte astratta 163
Analisi degli elementi primari della pittura 169
Riflessioni sull'arte astratta 173
La pittura astratta 179
L'arte d'oggi è più viva che mai 185
La tela vuota 191
Arte concreta 195
Il valore di un'opera concreta 199
Ogni epoca spirituale 207
IV. Insegnamento artistico e corsi al Bauhaus ►
L'insegnamento artistico di Kandinsky 211
Piano schematico di studi e di lavoro per l'Istituto di cultura artistica 229
Il valore dell'insegnamento teorico in pittura 235
Pedagogia dell'arte 237
Corso di Kandinsky. Disegno analitico 238
Insegnamento di Kandinsky. Programma di corsi per il Bauhaus 239
I corsi al Bauhaus 240
Elenco delle opere riprodotte 321
Volume II
Volume I
Introduzione V
Kandinsky e la coerenza in pittura
I. Punto e linea nel piano ►
Contributo all'analisi degli elementi pittorici
Presentazione 3
Kandinsky alla ricerca di un metodo
Prefazione alla prima edizione 9
Prefazione alla seconda edizione 10
Introduzione 11
Punto 15
Linea 35
Piano di fondo 71
Appendice 89
II. La grammatica della creazione ►
Sulla questione della forma 117
Sulla comprensione dell'arte 133
La pittura come arte pura 137
Conferenza di Colonia 143
Un nuovo naturalismo? 151
Gli elementi fondamentali della forma 153
Corso e seminario sul colore 155
Ieri, oggi, domani 159
III. Il futuro della pittura ►
Arte astratta 163
Analisi degli elementi primari della pittura 169
Riflessioni sull'arte astratta 173
La pittura astratta 179
L'arte d'oggi è più viva che mai 185
La tela vuota 191
Arte concreta 195
Il valore di un'opera concreta 199
Ogni epoca spirituale 207
IV. Insegnamento artistico e corsi al Bauhaus ►
L'insegnamento artistico di Kandinsky 211
Piano schematico di studi e di lavoro per l'Istituto di cultura artistica 229
Il valore dell'insegnamento teorico in pittura 235
Pedagogia dell'arte 237
Corso di Kandinsky. Disegno analitico 238
Insegnamento di Kandinsky. Programma di corsi per il Bauhaus 239
I corsi al Bauhaus 240
Elenco delle opere riprodotte 321
Volume II
Introduzione VII
I. Primi scritti ►
Le pene inflitte dai tribunali del volost' del governatorato di Mosca 3
Corrispondenza da Monaco 13
Lettere da Monaco 17
Contenuto e forma 37
Dove va l'arte "nuova" 41
Il museo di cultura pittorica 47
La grande utopia 53
I passi compiuti dalle arti figurative nella politica artistica intemazionale 57
II. Dello spirituale nell'arte ►
Prefazione alla prima edizione 65
Prefazione alla seconda edizione 66
A. Considerazioni di carattere generale 67
B. La pittura 91
Conclusione 135
Nota a "Dello spirituale nell'arte" 147
III. Kandinsky visto da Kandinsky ►
Sguardo al passato 153
Intervista concessa a Charles-André Julien 183
Risposte a P. Plaut 187
Il Cavaliere azzurro (rievocazione) 191
Risposte al questionario della "Gaceta de arte" 195
Intervista concessa a Nierendorf 199
Le mie xilografie 203
IV. L'arte astratta ►
Risposta alle critiche 207
Almanacco: Il Cavaliere azzurro 209
Il Cavaliere azzurro. Prefazione alla seconda edizione 211
Eugen Kahier 213
Dell'artista 215
Dal Catalogo per l'esposizione di Le Fauconnier 223
La parete nuda 225
Paul Klee 229
Linea e pesce 231
Due direzioni 233
Omaggio a Baumeister 237
Franz Marc 239
Accesso all'arte 243
"Stabilità animata." Breve analisi supplementare 249
Astratto o concreto? 251
"Rilievi colorati" di Sophie Tseubner-Arp 253
Domela 255
Cataloghi ►
Catalogo per l'esposizione della Neue Künstlervereinigung a Monaco 257
Esposizione a Berlino di opere del periodo 1902-1912 258
Catalogo Gummesons Konsthandel 258
Catalogo per l'esposizione dell'ottobre 1928 nella Galleria Ferdinand Möller a Berlino 260
Esposizione di disegni di Kandinsky alla Galleria Ferdinand Möller a Berlino 260
Il calcolo 261
V. Verso la sintesi delle arti ►
Sulla composizione scenica 265
Sulla sintesi scenica astratta 271
E. Alcune nozioni sull'arte sintetica 275
Composizioni sceniche
Il suono giallo 281
Suono verde 283
Nero e bianco 293
Viola 297
Di là dal muro 317
I quadri di Schönberg 321
Curve di danza. Sulle danze della Palucca 325
Modest Musorgskij: Quadri di un'esposizione 329
VI. Poesie ►
Suoni
Colline 333
Visione 334
Fagotto 335
Aperto 337
Inizio di primavera 338
Gabbia 339
Ciò 340
Campana 341
Terra 342
Perché 343
Oboe 344
Immutabilmente 345
Primavera 347
Qualcosa 348
Non 349
Allora ancora? 350
Volto 351
Acqua 353
Lo strappo 355
Diversamente 356
Uscita 357
Nel bosco 358
Sipario 359
Schiuma bianca 361
Inno 361
Più tardi 362
Avventura 363
Gesso e fuliggine 364
Primo vere 365
Foglie 366
Canto 367
Radice 368
Tavolo 368
Prato variopinto 370
Sguardo 371
La torre 372
Sguardo e lampo 373
Il molle 374
Altre poesie ►
Crepuscolo 377
Bianco-corno 378
Dialogo da salotto 379
Inadeguatezza 380
E la fine? 381
Da... a 382
Reminiscenze 383
Viribus unitis 386
Testimonium paupertatis 387
Ergo 388
S 389
Sempre insieme 390
Il fondo 391
Le passeggiate 393
Lirica 395
Precauzione 396
Il sordo che intende 397
Mezzogiorno 398
L'orologio suona 399
Documentazione generale ►
Tavole cronologiche 403
Bibliografia 407
Elenco delle opere riprodotte 417
I. Primi scritti ►
Le pene inflitte dai tribunali del volost' del governatorato di Mosca 3
Corrispondenza da Monaco 13
Lettere da Monaco 17
Contenuto e forma 37
Dove va l'arte "nuova" 41
Il museo di cultura pittorica 47
La grande utopia 53
I passi compiuti dalle arti figurative nella politica artistica intemazionale 57
II. Dello spirituale nell'arte ►
Prefazione alla prima edizione 65
Prefazione alla seconda edizione 66
A. Considerazioni di carattere generale 67
B. La pittura 91
Conclusione 135
Nota a "Dello spirituale nell'arte" 147
III. Kandinsky visto da Kandinsky ►
Sguardo al passato 153
Intervista concessa a Charles-André Julien 183
Risposte a P. Plaut 187
Il Cavaliere azzurro (rievocazione) 191
Risposte al questionario della "Gaceta de arte" 195
Intervista concessa a Nierendorf 199
Le mie xilografie 203
IV. L'arte astratta ►
Risposta alle critiche 207
Almanacco: Il Cavaliere azzurro 209
Il Cavaliere azzurro. Prefazione alla seconda edizione 211
Eugen Kahier 213
Dell'artista 215
Dal Catalogo per l'esposizione di Le Fauconnier 223
La parete nuda 225
Paul Klee 229
Linea e pesce 231
Due direzioni 233
Omaggio a Baumeister 237
Franz Marc 239
Accesso all'arte 243
"Stabilità animata." Breve analisi supplementare 249
Astratto o concreto? 251
"Rilievi colorati" di Sophie Tseubner-Arp 253
Domela 255
Cataloghi ►
Catalogo per l'esposizione della Neue Künstlervereinigung a Monaco 257
Esposizione a Berlino di opere del periodo 1902-1912 258
Catalogo Gummesons Konsthandel 258
Catalogo per l'esposizione dell'ottobre 1928 nella Galleria Ferdinand Möller a Berlino 260
Esposizione di disegni di Kandinsky alla Galleria Ferdinand Möller a Berlino 260
Il calcolo 261
V. Verso la sintesi delle arti ►
Sulla composizione scenica 265
Sulla sintesi scenica astratta 271
E. Alcune nozioni sull'arte sintetica 275
Composizioni sceniche
Il suono giallo 281
Suono verde 283
Nero e bianco 293
Viola 297
Di là dal muro 317
I quadri di Schönberg 321
Curve di danza. Sulle danze della Palucca 325
Modest Musorgskij: Quadri di un'esposizione 329
VI. Poesie ►
Suoni
Colline 333
Visione 334
Fagotto 335
Aperto 337
Inizio di primavera 338
Gabbia 339
Ciò 340
Campana 341
Terra 342
Perché 343
Oboe 344
Immutabilmente 345
Primavera 347
Qualcosa 348
Non 349
Allora ancora? 350
Volto 351
Acqua 353
Lo strappo 355
Diversamente 356
Uscita 357
Nel bosco 358
Sipario 359
Schiuma bianca 361
Inno 361
Più tardi 362
Avventura 363
Gesso e fuliggine 364
Primo vere 365
Foglie 366
Canto 367
Radice 368
Tavolo 368
Prato variopinto 370
Sguardo 371
La torre 372
Sguardo e lampo 373
Il molle 374
Altre poesie ►
Crepuscolo 377
Bianco-corno 378
Dialogo da salotto 379
Inadeguatezza 380
E la fine? 381
Da... a 382
Reminiscenze 383
Viribus unitis 386
Testimonium paupertatis 387
Ergo 388
S 389
Sempre insieme 390
Il fondo 391
Le passeggiate 393
Lirica 395
Precauzione 396
Il sordo che intende 397
Mezzogiorno 398
L'orologio suona 399
Documentazione generale ►
Tavole cronologiche 403
Bibliografia 407
Elenco delle opere riprodotte 417
Questo volume ripercorre l'evoluzione del pensiero teorico di Kandinsky, qual è consegnata soprattutto a numerosi articoli e saggi e al trattato Punto e linea nel piano. Ma ad arricchire ancor più questo quadro, il volume presenta il testo dei corsi tenuti da Kandinsky al Bauhaus, per i quali non esiste ancora un'edizione tedesca, e che sono stati quindi tradotti dai manoscritti originali; questi corsi ci danno per la prima volta l'esatta misura del lavorio instancabile dell'autore e dell'opera continua di ricerca e di sperimentazione che è sottintesa non solo dagli articoli — spesso redatti in una forma solo apparentemente lapidaria e aforistica — ma anche dall'intera sua opera pittorica.
La lettura di questi scritti mette nettamente in risalto la centralità, in tutta l'evoluzione del pensiero artistico di Kandinsky, di un problema fondamentale: il rapporto arte-natura. Kandinsky studia l'arte come altri potrebbero studiare la natura, con spirito scientifico. La sua posizione è privilegiata e al tempo stesso esposta a un rischio mortale: in lui coesistono, in virtù di un difficile equilibrio, la creazione — una creazione ispirata dal "sentimento," dall'intuizione artistica — e un'analisi razionale di una chiarezza senza ombre e di un rigore senza cedimenti. Ne scaturisce una sorta di manifesto che viene poi via via articolandosi in una vera e propria grammatica della creazione artistica, alla ricerca di leggi che, naturalmente, sono solo le condizioni iniziali di tale creazione.
Kandinsky è acutamente consapevole del divario esistente fra arte e natura — è impossibile esprimere pittoricamente l'ora più bella delle giornate di Mosca — e trova la giustificazione di un nuovo concetto dell'arte, della sua legalità peculiare, nella crisi stessa del concetto di natura, quale si è venuta manifestando soprattutto all'inizio del secolo con la scoperta della natura composita del l'atomo. Se la natura si rivela un'immagine puramente esteriore, illusoria, di una realtà più profonda, cade la necessità di imitare un simulacro irreale, una forma vuota, e si impone il concetto di una creazione artistica che è paragonabile alla Creazione in generale e che tende a esprimere non la forma esteriore della realtà, bensì il suo contenuto inferiore, raggiungendo cosi quella dimensione autentica in cui finalmente si ricostituisce il contatto fra natura e arte.