Chiudi
Chiudi
Enriques Federigo, Santillana Giorgio de
Storia del pensiero scientifico. Volume 1. Il mondo antico
INDICE DEI CAPITOLI
INTRODUZIONE Pag. 1 ►
I. Scienza e Storia 3
II. Luoghi e tempi della scienza antica 12
III. Lo fonti 17 ►
1) I testi, 17 - 2) Le storie, 20.
LIBRO PRIMO
DE NATURA RERUM ►
I. Gli inizi della civiltà ellenica 29 ►
1) La Ionia, 29 - 2) La nuova civiltà, 31 - 3) L'eredità orientale, 36 - 4) Religione, 43 - 5) Dal mito alla scienza, 45 - 6) Nota bibliografica, 49.
II. I primi naturalisti ionici 50 ►
1) Talete e l'unità della materia, 50 - 2) L'infinito, 54 - 3) Anassimandro, 55 - 4) Anassimene, 60 - 5) Relativismo, 61 - 6) Senofane, 62 - 7) Eraclito, 64 - 8) Nota bibliografica, 70
III. I Pitagorici 71 ►
1) L'Italia «illustre», 71 - 2) Pitagora e la scuola italica, 73 - 3) Religione, 75 - 4) Teoria delle monadi, 79 - 5) Aritmetica e mistica dei numeri, 83 - 6) Razionalismo e misticismo, 89 - 7) Geometria, 90 - 8) Nota bibliografica, 95.
IV. Gli Eleati 97 ►
1) Parmenide, 97 - 2) Le Parole della Verità, 98 - 3) La materia estesa, 99 - 4) È possibile cambiamento o moto?, 101 - 5) Le Parole dell'Opinione, 105 - 6) Geometria razionale, 107 - 7) I paradossi di Zenone, 108 - 8) Analisi infinitesimale, 111 - 9) Origini della logica, 112 - 10) Psicologia delle sensazioni, 114 - 11) Melisso, 115 - 12) Influenza sui circoli pitagorici, 117 - 13) Nota bibliografica, 120.
V. Risposte al paradosso eleatico: Empedocle e Anassagora 121 ►
1) Le tre risposte, 121 - 2) Pluralismo, 122 - 3) Il profeta e lo scienziato, 124 - 4) Tratti comuni, osservazioni ed esperienze, 126 - 5) Materia e forza: sistema cosmico d'Empedocle, 130 - 6) Sistema cosmico d'Anassagora, 133 - 7) Il Nous, 135 - 8) Sopravvivenza del più adatti nell'evoluzione della vita, 136 - 9) Analisi delle sensazioni, 135 - 10) Epigoni eclettici, 189 - 11) Nota bibliografica, 140.
VI. La teoria atomica di Leucippo e di Democrito 141 ►
1) Atomi e vuoto, 141 - a) Proprietà della materia, 144 - 3) Leucippo, I45 - 4) Democrito, 145 - 5) La teoria cinetica del mondo, 147 - 6) Peso e gravitazione, 150 - Caso e legge, 151 - 8) Biologia, 153 - 9) Influenza storica, 153 - 10) Nota bibliografica, 155.
LIBRO SECONDO
IL PROBLEMA DEL CONOSCERE
EMPIRISMO E RAZIONALISMO ►
VII. I Sofisti e la teoria empirica della della conoscenza 169 ►
1) Chi erano i sofisti, 159 - 2) Che cos'è la verità, 161 - 3) Empirismo e relativismo, 164 - 4) Pensare ed esistere, 165 - 5) Polemica antimatematica, 166 - 6) Logica e analisi del linguaggio, 168 - 7) Protagora, 170 - 9) Gorgia, 172 - 9) Nota bibliografica, 173.
VIII. Reazione alla sofistica: Scorate 171 ►
1) Filosofia dei lumi, 174 - 2) Reazione, 177 - 3) Socrate, 179 - 4) La definizione come problema scientifico, 184 - 5) Il mito di Socrate, 187 - 6) Nota bibliografica, 191.
IX. Il razionalismo di Democrito 192 ►
1) Morale e religione, 192 - 2) Esistenza degl'intelligibili, 194 - 3) La scienza «opinione vera», 196 - 4) Razionalismo, 198 - 5) Nota bibliografica, 200.
X. Platone 201 ►
1) Il dramma della filosofia, 201 - 2) Evoluzione del pensiero platonico, 204 - 3) Teoria delle idee, 207 - 4) Confutazione dell'empirismo, 209 - 5) Che cos'è la scienza, 211 - 6) Essere o divenire, 213 - 7) Mito e spiegazione analogica, 214 - 8) Teoria degli elementi, 216 - 9) L'ideale logico, 218 - 10) Valore formativo delle matematiche, 219 - 11) Accademia, 221 - 12) Nota bibliografica, 224.
LIBRO TERZO
ENCICLOPEDIA DEL SAPERE
E SVILUPPO DELLE SCIENZE PARTICOLARI ►
XI. Aristotele e l'enciclopedia del sapere 227 ►
1) L'ideale del professore, 227 - a) Le opere, 230 - 3) Logica, 231 - 4) Ideologia, 233 - 5) Finalismo, 234 - 6) Fisica, 236 - 7) Biologia, 240 - 8) Veduta storica della scienza, 242 - 9) Il Liceo: Teofrasto e Stratone, 242 - 10) Nota bibliografica, 245.
XII. Sviluppo delle scienze particolari: Le Matematiche 247 ►
1) Specializzazione delle scienze, 247 - 2) Gl'inizi della geometria superiore, 248 - 3) Analisi infinitesimale, 253 - 4) Rigore, 254 - 5) Logica delle matematiche, 255 - 6) Le persone dei matematici, 256 - 7) Nota bibliografica, 258.
XIII. Astronomia: Forma della Terra e distanza degli astri 259 ►
1) Le origini dell'astronomia, 209 - 2) L'idea della Terra sferica nella più remota antichità, 263 - 3) Ipotesi di Talete e d'Anassimandro, 264 - 4) Anassimene e la triangolazione del Sole, 268 - 5) Distanza e grandezza del Sole per Anassagora e Democrito, 270 - 6) La sfericità della Terra e l'ipotesi pitagorica della luce diurna, 271 - 7) Forma e grandezza della Terra in Platone ed Aristotele, 273 - 8) Misure della Terra di Eudosso e Dicearco, 274 - 9) Distanza del Sole, 277 - 10) La distanza del Sole valutata da Aristarco, 278 - 11) Notizie complementari, 281 - 12) Nota bibliografica, 282.
XIV. Il moto dei pianeti e il sistema del mondo 283 ►
1) Astronomia caldaica, 283 - 2) Inizi dell'astronomia greca, 288 - 3) I pitagorici: sistema di Filolao, 289 - 4) Eudosso, 290 - 5) Sistema aristotelico, 295 - 6) Il moto dei pianeti interni attorno al Sole: Eraclide, 296 - 7) Il sistema eliocentrico di Aristarco di Samo, 299 - 8) Nota bibliografica, 302.
XV. La medicina 304 ►
1) La medicina d'ogni tempo, 304 - 2) Gli Asclepiadi, 306 - 3) I medici filosofi, 307 - 4) Cnido e Coo, 310 - 5) Ippocrate, 312 - 6) Sistema fisiologico, 319 - 7) Terapia, 321 - 8) Clinica, 322 - 9) Nota bibliografica, 325.
XVI. La storia naturale 827 ►
1) Anche qui son gli dei, 327 - 2) I precursori, 329 - 3) La scienza del popolo, 332 - 4) L'opera aristotelica, 334 - 5) Scala naturae, 335 - 6) Teorie biologiche, 336 - 7) Teofrasto e la botanica, 339 - 8) Nota bibliografica, 343.
LIBRO QUARTO
LA SCIENZA ELLENISTICA ►
XVII. Il mondo ellenistico 347 ►
Nota bibliografica, 356.
XVIII. I grandi geometri: Euclide, Archimede, Apollonio 357 ►
1) Euclide, 357 - 2) Archimede, 358 - 3) Apollonio, 862 - 4) Gli Elementi d'Euclide, 363 - 5) L'opera matematica d'Archimede, 378 - 6) La teoria delle coniche in Apollonio, 377 - 7) Nota bibliografica, 380.
XIX. Le Matematiche dopo l'epoca dei classici 382 ►
1) Evoluzione del pensiero matematico, 382 - Spunti di nuove ricerche geometriche: la raccolta di Pappo, 383 - 3) Critica dei principi: Gemino, 385 - 4) Erone: Meccanica, 386 - 5) Trigonometria e sferica, 388 - 6) Aritmetica, 389 - 7) Diofanto, 390 - 8) Commentatori: fonti per la storia delle matematiche, 393 - 9) Nota bibliografica, 394.
XX. Il sistema del mondo: Ipparco e Tolomeo 395 ►
1) Ritorno al sistema geocentrico, 395 - 2) I nuovi tentativi, 397 - 3) Eccentri ed epicicli, 398 - 4) Ipparco, 403 - 5) Tolomeo, 406 - 6) L'ideale astronomico di Tolomeo, 409 - 7) Il sistema tolemaico, 410 - 8) Il valore fisico delle ipotesi astronomiche, 415 - 9) L'astronomia fisica di Tolomeo, 419 - 10) Nota bibliografica, 433.
XXI. La Geografia 424 ►
1) Le navigazioni e le prime carte ioniche, 424 - 2) La geografia della sfera, 431 - 3) Le istorie, 433 - 4) Fisica terrestre, 436 - 5) Pitea, 436 - 6) Dicearco, 437 - 7) Eratostene, 438 - 8) Le terre abitate, 440 - 9) Teoria delle maree, 442 - 10) I problemi della geografia matematica, 446 - 11) Polibio e Strabone, 448 - 12) Marino e Tolomeo, 45a - 12) Nota bibliografica, 454.
XXII. Medicina 456 ►
1) La medicina dopo Ippocrate, 456 - 2) La scuola d'Alessandria, 457 - 3) La medicina nel mondo romano, 461 - 4) I metodici, 462 - 5) Gelso, 463 - 6) Dioscoride, 464 - Gli eclettici, 465 - 8) Galeno, 466 - 9) L'arte medica, 467 - 10) Le teorie di Galeno, 468 - 11) La patologia di Galeno, 472 - 12) Gli ultimi secoli, 474 - 13) Roma e l'organizzazione sanitaria, 475 - 14) Nota bibliografica. 477.
XXIII. Fisica e Tecnica 478 ►
1) Esiste una fisica dei greci?, 478 - 2) Acustica, 479 - 3) Statica e Dinamica, 480 - 4) Ottica, 488 - 5) Scienza e tecnica nel periodo ellenico, 484 - 6) Balistica, 490 - 7) Teoria o pratica nella meccanica, 491 - 8) Le realizzazioni del periodo ellenistico, 492 - 9) Economia e tecnica, 500 - 10) Metallurgia, 503 - 11) Tecnologia chimica, 505 - 12) Nota bibliografica, 511.
XXIV. La Filosofia ellenistica nei suoi rapporti con la Scienza 513 ►
1) Le scuole etico-religiose, 513 - 2) Epicuro, 514 - 3) La morale epicurea, 514 - 4) Sviluppi della dottrina epicurea, 620 - 5) Gli stoici, 021 - 6) Il criterio della verità, 524 - 7) Gli stoici platonizzanti: Panezio e Posidonio, 525 - 8) Gli scettici, 628 - 9) L'ascetismo di Pirrone, 530 - 10) Timone il Sillograto, 532 - 11) «Carneade, chi era costui?», 532 - 12) La filosofia della scienza, 534 - 13) Lo scetticismo dialettico, 537 - 14) I medici empirici, 538 - 15) Conclusione, 539 - 16) Nota bibliografica, 540.
LIBRO QUINTO
LA SCIENZA NEL QUADRO DELLA CIVILTÀ ROMANA ►
XXV. La coltura a Roma 543 ►
1) L'Impero di Roma, 543 - 2) Graecia copia, 544 - 3) Caratteri generali della coltura romana, 549 - 4) Nota bibliografica, 552.
XXVI. La Filosofia 553 ►
1) Cicerone, 553 - 2) Lucrezio, 555 - 3) Gii stoici, 563 - 4) La filosofia stoica e il diritto romano, 566 - 5) Marco Aurelio, 569 - 6) Nota bibliografica, 573.
XXVII. Le Enciclopedie 574 ►
1) Varrone e Gelso, 574 - 2) Le Questioni Naturali di Seneca, 576 - 3) Plinio, 578 - 4) Nota bibliografica, 583.
XXVIII. Scienza e Tecnica 584 ►
1) Le matematiche e il calendario, 584 - 2) La Tecnica, 587 - 3) Vitruvio e Frontino, 590 - 4) Geografia, 590 - 5) Agricoltura, 600 - 6) Nota bibliografica, 606.
LIBRO SESTO
LA FINE DELLA SCIENZA ANTICA ►
XXIX. Il tramonto della civiltà romana 611 ►
1) La crisi dell'Impero, 611 - 2) Nota bibliografica, 620.
XXX. La Filosofia 621 ►
1) Ebrei e neopitagorici, 621 - 2) Plotino e il neoplatonismo, 628 - 3) L'infinito, 626 - 4) L'Uno e le sue emanazioni, 626 - 5) Astrologia e culti popolari, 627 - 4) Fine della scuola d'Atene, 630 - 5) Nota bibliografica, 631.
XXXI. Ellenismo e Cristianesimo ►
1) Contro la scienza, 633 - 2) Sant'Agostino, 637 - 3) Nuovi, motivi del pensiero cristiano, 638 - 4) Nota bibliografica, 640.
XXXII. L'Alchimia 642 ►
1) Physica et Mystica, 642 - 2) Zosimo e Sinesio, 645 - 3) Filosofia e alchimia, 647 - 4) Il sistema alchemico, 648 - 5) Nota bibliografica, 651.
XXXIII. Le ultime opere 652 ►
1) Editori e commentatori, 652 - 2) Dossografi, 653 - 3) Le enciclopedie della bassa latinità, 656 - 4) Nota bibliografica, 658.
Indice alfabetico dei personaggi della storia 659
Indice alfabetico degli storici e filologi 667
Indice delle illustrazioni 673
INTRODUZIONE Pag. 1 ►
I. Scienza e Storia 3
II. Luoghi e tempi della scienza antica 12
III. Lo fonti 17 ►
1) I testi, 17 - 2) Le storie, 20.
LIBRO PRIMO
DE NATURA RERUM ►
I. Gli inizi della civiltà ellenica 29 ►
1) La Ionia, 29 - 2) La nuova civiltà, 31 - 3) L'eredità orientale, 36 - 4) Religione, 43 - 5) Dal mito alla scienza, 45 - 6) Nota bibliografica, 49.
II. I primi naturalisti ionici 50 ►
1) Talete e l'unità della materia, 50 - 2) L'infinito, 54 - 3) Anassimandro, 55 - 4) Anassimene, 60 - 5) Relativismo, 61 - 6) Senofane, 62 - 7) Eraclito, 64 - 8) Nota bibliografica, 70
III. I Pitagorici 71 ►
1) L'Italia «illustre», 71 - 2) Pitagora e la scuola italica, 73 - 3) Religione, 75 - 4) Teoria delle monadi, 79 - 5) Aritmetica e mistica dei numeri, 83 - 6) Razionalismo e misticismo, 89 - 7) Geometria, 90 - 8) Nota bibliografica, 95.
IV. Gli Eleati 97 ►
1) Parmenide, 97 - 2) Le Parole della Verità, 98 - 3) La materia estesa, 99 - 4) È possibile cambiamento o moto?, 101 - 5) Le Parole dell'Opinione, 105 - 6) Geometria razionale, 107 - 7) I paradossi di Zenone, 108 - 8) Analisi infinitesimale, 111 - 9) Origini della logica, 112 - 10) Psicologia delle sensazioni, 114 - 11) Melisso, 115 - 12) Influenza sui circoli pitagorici, 117 - 13) Nota bibliografica, 120.
V. Risposte al paradosso eleatico: Empedocle e Anassagora 121 ►
1) Le tre risposte, 121 - 2) Pluralismo, 122 - 3) Il profeta e lo scienziato, 124 - 4) Tratti comuni, osservazioni ed esperienze, 126 - 5) Materia e forza: sistema cosmico d'Empedocle, 130 - 6) Sistema cosmico d'Anassagora, 133 - 7) Il Nous, 135 - 8) Sopravvivenza del più adatti nell'evoluzione della vita, 136 - 9) Analisi delle sensazioni, 135 - 10) Epigoni eclettici, 189 - 11) Nota bibliografica, 140.
VI. La teoria atomica di Leucippo e di Democrito 141 ►
1) Atomi e vuoto, 141 - a) Proprietà della materia, 144 - 3) Leucippo, I45 - 4) Democrito, 145 - 5) La teoria cinetica del mondo, 147 - 6) Peso e gravitazione, 150 - Caso e legge, 151 - 8) Biologia, 153 - 9) Influenza storica, 153 - 10) Nota bibliografica, 155.
LIBRO SECONDO
IL PROBLEMA DEL CONOSCERE
EMPIRISMO E RAZIONALISMO ►
VII. I Sofisti e la teoria empirica della della conoscenza 169 ►
1) Chi erano i sofisti, 159 - 2) Che cos'è la verità, 161 - 3) Empirismo e relativismo, 164 - 4) Pensare ed esistere, 165 - 5) Polemica antimatematica, 166 - 6) Logica e analisi del linguaggio, 168 - 7) Protagora, 170 - 9) Gorgia, 172 - 9) Nota bibliografica, 173.
VIII. Reazione alla sofistica: Scorate 171 ►
1) Filosofia dei lumi, 174 - 2) Reazione, 177 - 3) Socrate, 179 - 4) La definizione come problema scientifico, 184 - 5) Il mito di Socrate, 187 - 6) Nota bibliografica, 191.
IX. Il razionalismo di Democrito 192 ►
1) Morale e religione, 192 - 2) Esistenza degl'intelligibili, 194 - 3) La scienza «opinione vera», 196 - 4) Razionalismo, 198 - 5) Nota bibliografica, 200.
X. Platone 201 ►
1) Il dramma della filosofia, 201 - 2) Evoluzione del pensiero platonico, 204 - 3) Teoria delle idee, 207 - 4) Confutazione dell'empirismo, 209 - 5) Che cos'è la scienza, 211 - 6) Essere o divenire, 213 - 7) Mito e spiegazione analogica, 214 - 8) Teoria degli elementi, 216 - 9) L'ideale logico, 218 - 10) Valore formativo delle matematiche, 219 - 11) Accademia, 221 - 12) Nota bibliografica, 224.
LIBRO TERZO
ENCICLOPEDIA DEL SAPERE
E SVILUPPO DELLE SCIENZE PARTICOLARI ►
XI. Aristotele e l'enciclopedia del sapere 227 ►
1) L'ideale del professore, 227 - a) Le opere, 230 - 3) Logica, 231 - 4) Ideologia, 233 - 5) Finalismo, 234 - 6) Fisica, 236 - 7) Biologia, 240 - 8) Veduta storica della scienza, 242 - 9) Il Liceo: Teofrasto e Stratone, 242 - 10) Nota bibliografica, 245.
XII. Sviluppo delle scienze particolari: Le Matematiche 247 ►
1) Specializzazione delle scienze, 247 - 2) Gl'inizi della geometria superiore, 248 - 3) Analisi infinitesimale, 253 - 4) Rigore, 254 - 5) Logica delle matematiche, 255 - 6) Le persone dei matematici, 256 - 7) Nota bibliografica, 258.
XIII. Astronomia: Forma della Terra e distanza degli astri 259 ►
1) Le origini dell'astronomia, 209 - 2) L'idea della Terra sferica nella più remota antichità, 263 - 3) Ipotesi di Talete e d'Anassimandro, 264 - 4) Anassimene e la triangolazione del Sole, 268 - 5) Distanza e grandezza del Sole per Anassagora e Democrito, 270 - 6) La sfericità della Terra e l'ipotesi pitagorica della luce diurna, 271 - 7) Forma e grandezza della Terra in Platone ed Aristotele, 273 - 8) Misure della Terra di Eudosso e Dicearco, 274 - 9) Distanza del Sole, 277 - 10) La distanza del Sole valutata da Aristarco, 278 - 11) Notizie complementari, 281 - 12) Nota bibliografica, 282.
XIV. Il moto dei pianeti e il sistema del mondo 283 ►
1) Astronomia caldaica, 283 - 2) Inizi dell'astronomia greca, 288 - 3) I pitagorici: sistema di Filolao, 289 - 4) Eudosso, 290 - 5) Sistema aristotelico, 295 - 6) Il moto dei pianeti interni attorno al Sole: Eraclide, 296 - 7) Il sistema eliocentrico di Aristarco di Samo, 299 - 8) Nota bibliografica, 302.
XV. La medicina 304 ►
1) La medicina d'ogni tempo, 304 - 2) Gli Asclepiadi, 306 - 3) I medici filosofi, 307 - 4) Cnido e Coo, 310 - 5) Ippocrate, 312 - 6) Sistema fisiologico, 319 - 7) Terapia, 321 - 8) Clinica, 322 - 9) Nota bibliografica, 325.
XVI. La storia naturale 827 ►
1) Anche qui son gli dei, 327 - 2) I precursori, 329 - 3) La scienza del popolo, 332 - 4) L'opera aristotelica, 334 - 5) Scala naturae, 335 - 6) Teorie biologiche, 336 - 7) Teofrasto e la botanica, 339 - 8) Nota bibliografica, 343.
LIBRO QUARTO
LA SCIENZA ELLENISTICA ►
XVII. Il mondo ellenistico 347 ►
Nota bibliografica, 356.
XVIII. I grandi geometri: Euclide, Archimede, Apollonio 357 ►
1) Euclide, 357 - 2) Archimede, 358 - 3) Apollonio, 862 - 4) Gli Elementi d'Euclide, 363 - 5) L'opera matematica d'Archimede, 378 - 6) La teoria delle coniche in Apollonio, 377 - 7) Nota bibliografica, 380.
XIX. Le Matematiche dopo l'epoca dei classici 382 ►
1) Evoluzione del pensiero matematico, 382 - Spunti di nuove ricerche geometriche: la raccolta di Pappo, 383 - 3) Critica dei principi: Gemino, 385 - 4) Erone: Meccanica, 386 - 5) Trigonometria e sferica, 388 - 6) Aritmetica, 389 - 7) Diofanto, 390 - 8) Commentatori: fonti per la storia delle matematiche, 393 - 9) Nota bibliografica, 394.
XX. Il sistema del mondo: Ipparco e Tolomeo 395 ►
1) Ritorno al sistema geocentrico, 395 - 2) I nuovi tentativi, 397 - 3) Eccentri ed epicicli, 398 - 4) Ipparco, 403 - 5) Tolomeo, 406 - 6) L'ideale astronomico di Tolomeo, 409 - 7) Il sistema tolemaico, 410 - 8) Il valore fisico delle ipotesi astronomiche, 415 - 9) L'astronomia fisica di Tolomeo, 419 - 10) Nota bibliografica, 433.
XXI. La Geografia 424 ►
1) Le navigazioni e le prime carte ioniche, 424 - 2) La geografia della sfera, 431 - 3) Le istorie, 433 - 4) Fisica terrestre, 436 - 5) Pitea, 436 - 6) Dicearco, 437 - 7) Eratostene, 438 - 8) Le terre abitate, 440 - 9) Teoria delle maree, 442 - 10) I problemi della geografia matematica, 446 - 11) Polibio e Strabone, 448 - 12) Marino e Tolomeo, 45a - 12) Nota bibliografica, 454.
XXII. Medicina 456 ►
1) La medicina dopo Ippocrate, 456 - 2) La scuola d'Alessandria, 457 - 3) La medicina nel mondo romano, 461 - 4) I metodici, 462 - 5) Gelso, 463 - 6) Dioscoride, 464 - Gli eclettici, 465 - 8) Galeno, 466 - 9) L'arte medica, 467 - 10) Le teorie di Galeno, 468 - 11) La patologia di Galeno, 472 - 12) Gli ultimi secoli, 474 - 13) Roma e l'organizzazione sanitaria, 475 - 14) Nota bibliografica. 477.
XXIII. Fisica e Tecnica 478 ►
1) Esiste una fisica dei greci?, 478 - 2) Acustica, 479 - 3) Statica e Dinamica, 480 - 4) Ottica, 488 - 5) Scienza e tecnica nel periodo ellenico, 484 - 6) Balistica, 490 - 7) Teoria o pratica nella meccanica, 491 - 8) Le realizzazioni del periodo ellenistico, 492 - 9) Economia e tecnica, 500 - 10) Metallurgia, 503 - 11) Tecnologia chimica, 505 - 12) Nota bibliografica, 511.
XXIV. La Filosofia ellenistica nei suoi rapporti con la Scienza 513 ►
1) Le scuole etico-religiose, 513 - 2) Epicuro, 514 - 3) La morale epicurea, 514 - 4) Sviluppi della dottrina epicurea, 620 - 5) Gli stoici, 021 - 6) Il criterio della verità, 524 - 7) Gli stoici platonizzanti: Panezio e Posidonio, 525 - 8) Gli scettici, 628 - 9) L'ascetismo di Pirrone, 530 - 10) Timone il Sillograto, 532 - 11) «Carneade, chi era costui?», 532 - 12) La filosofia della scienza, 534 - 13) Lo scetticismo dialettico, 537 - 14) I medici empirici, 538 - 15) Conclusione, 539 - 16) Nota bibliografica, 540.
LIBRO QUINTO
LA SCIENZA NEL QUADRO DELLA CIVILTÀ ROMANA ►
XXV. La coltura a Roma 543 ►
1) L'Impero di Roma, 543 - 2) Graecia copia, 544 - 3) Caratteri generali della coltura romana, 549 - 4) Nota bibliografica, 552.
XXVI. La Filosofia 553 ►
1) Cicerone, 553 - 2) Lucrezio, 555 - 3) Gii stoici, 563 - 4) La filosofia stoica e il diritto romano, 566 - 5) Marco Aurelio, 569 - 6) Nota bibliografica, 573.
XXVII. Le Enciclopedie 574 ►
1) Varrone e Gelso, 574 - 2) Le Questioni Naturali di Seneca, 576 - 3) Plinio, 578 - 4) Nota bibliografica, 583.
XXVIII. Scienza e Tecnica 584 ►
1) Le matematiche e il calendario, 584 - 2) La Tecnica, 587 - 3) Vitruvio e Frontino, 590 - 4) Geografia, 590 - 5) Agricoltura, 600 - 6) Nota bibliografica, 606.
LIBRO SESTO
LA FINE DELLA SCIENZA ANTICA ►
XXIX. Il tramonto della civiltà romana 611 ►
1) La crisi dell'Impero, 611 - 2) Nota bibliografica, 620.
XXX. La Filosofia 621 ►
1) Ebrei e neopitagorici, 621 - 2) Plotino e il neoplatonismo, 628 - 3) L'infinito, 626 - 4) L'Uno e le sue emanazioni, 626 - 5) Astrologia e culti popolari, 627 - 4) Fine della scuola d'Atene, 630 - 5) Nota bibliografica, 631.
XXXI. Ellenismo e Cristianesimo ►
1) Contro la scienza, 633 - 2) Sant'Agostino, 637 - 3) Nuovi, motivi del pensiero cristiano, 638 - 4) Nota bibliografica, 640.
XXXII. L'Alchimia 642 ►
1) Physica et Mystica, 642 - 2) Zosimo e Sinesio, 645 - 3) Filosofia e alchimia, 647 - 4) Il sistema alchemico, 648 - 5) Nota bibliografica, 651.
XXXIII. Le ultime opere 652 ►
1) Editori e commentatori, 652 - 2) Dossografi, 653 - 3) Le enciclopedie della bassa latinità, 656 - 4) Nota bibliografica, 658.
Indice alfabetico dei personaggi della storia 659
Indice alfabetico degli storici e filologi 667
Indice delle illustrazioni 673
Compendio di storia del pensiero scientifico dall'antichità fino ai tempi nostri
Bologna, Zanichelli, 1953