Chiudi
Chiudi
Enriques Federigo, Santillana Giorgio de
INDICE SOMMARIO
PREFAZIONE pag. V
PARTE PRIMA
LA SCIENZA ANTICA
I. - Luoghi e tempi della scienza antica pag. 3
IL PROBLEMA DELLA MATERIA E LE ORIGANI DELLA FILOSOFIA GRECA.
II. - I primi naturalisti ionici 13 ►
Talete e l'unità della materia 13
L'Infinito 16
Anassimandro 17
Anassimene 21
Relativismo 22
Senofane 23
Eraclito 24
III. - I Pitagorici 27 ►
L'italia «Illustre» 27
Pitagora e la scuola italica 27
Religione 28
La teoria delle monadi 30
Aritmetica e mistica dei numeri 33
Razionalismo e misticismo 37
Geometria 39
IV. - Gli Eleati 42 ►
Parmenide 42
Le parole della verità 43
La materia estesa 44
È possibile cambiamento o moto? 46
Le parole dell'opinione 48
Geometria razionale 50
I paradossi di Zenone 50
Analisi infinitesimale 54
Origini della logica 55
Psicologia delle sensazioni 57
Melisse 57
Influenza sui circoli pitagorici 59
V. - Le risposte al paradosso eleatico. Empedocle e Anassagora 62 ►
Le tre risposte 62
Pluralismo 63
Il profeta e lo scienziato 65
Tratti comuni, osservazioni ed esperienze 67
Materia e forza : sistema cosmico d Empedocle 68
Strema cosmico d'Anassagora 71
Il Vous 72
Sopravvivenza dei più adatti nel l'evoluzione della vita 73
Analisi delle sensazioni 74
Epigoni eclettici 76
VI. - La teoria atomica di Leucippo e di Democrito 78 ►
Atomi e vuoto 78
Proprietà della materia 80
Leucippo 82
Democrito 82
La teoria cinetica del mondo 84
Peso e gravitazione 66
Caso e legge 87
Biologia 88
Influenza storica 89
VII. - I sofisti e la teoria empirica della conoscenza 91 ►
Chi erano i sofisti 91
Che cos'è la verità 94
Empirismo e relativismo 96
Pensare ed esistere 97
Polemica antimatematica 98
Logica e analisi del linguaggio 99
Protagora 100
Gorgia 101
DA SOCRATE A PLATONE E ARISTOTELE.
VIII. - Reazione alla sofistica: Socrate 103 ►
Filosofia dei lumi 103
Reazione 106
Socrate 108
IX. - Il razionalismo di Democrito 112 ►
Esistenza degli intelligibili 112
La scienza «opinione vera» 114
Razionalismo 115
X. - Platone 118 ►
Il dramma della filosofia 118
Evoluzione del pensiero platonico 120
Confutazione de l'empirismo 123
Essere e divenire 125
Ideale logico 126
Valore formativo delle matematiche 128
L'Accademia 129
XI. - Aristotele e l'Enciclopedia del sapere 130 ►
L'ideale del professore 130
Le opere 132
Logica 134
Ideologia 135
La storia naturale 138
Il liceo 144
L'ETÀ ELLENISTICA E LO SVILUPPO DELLE SCIENZE PARTICOLARI.
XII. - Il mondo ellenistico 145
XIII. - Le matematiche 151
XIV. - L'astronomia 156 ►
I pitagorici 156
Eudosso 157
Aristotele 159
Il moto dei pianeti attorno al Sole: Eraclide 160
Il sistema eliocentrico di Aristarco 163
Ipparco 166
Tolomeo 167
Misura della Terra 170
XV. - La medicina 172 ►
Gl'inizi della medicina 172
Cnido e Coo 174
La scuola d'Alessandria 180
Le teorie di Galeno 183
Gli ultimi secoli 186
XVI. - La filosofia ellenistica. (Epicurei, Stoici e Scettici) 187 ►
Le scuole etico-religiose 187
Epicuro 188
La morale epicurea 191
Gli Stoici 193
Il criterio della verità 195
Gli Stoici platonizzanti : Panezio e Posidonio 196
Gli Scettici 199
XVII. - La coltura a Roma 202 ►
L'Impero di Roma 202
Caratteri generali della coltura romana 203
La Filosofia 206
Le Enciclopedie 213
La decadenza e la fine della scienza antica 217
PARTE SECONDA
DAL MEDIO EVO Al TEMPI MODERNI
XVIII. L'alto Medio Evo 225 ►
I resti della cultura antica 225
Accademia carolingia 228
XIX. - La questione degli universali 230 ►
Motivi di risveglio 230
Realismo e nominalismo: Roscellino 231
S. Anselmo 234
Abelardo 235
Occam 237
XX. - La coltura araba 236 ►
L'islam 238
Alchimia 244
Matematiche 244
Astronomia e ottica 248
Medicina 250
XXI. - La trasmissione dell'eredità orientale 252 ►
Rapporti dell'Occidente coll'Oriente 252
Le Università 256
Diffusione della scienza e libero pensiero 259
XXII. - La Scolastica 265 ►
La nova logica 265
Il tomismo 266
Il pensiero francescano: Ruggero Bacone 267
L'influenza democritea 270
Conclusione 271
XXIII. - Il Rinascimento 275 ►
Le arti e le lettere 275
Rinnovamento della tradizione latina 277
Scienza e arte 281
Rinascimento e scolastica 283
La rinascita di Platone 284
La riforma 285
XXIV. - Le Matematiche del Rinascimento 288 ►
Risveglio delle Matematiche 288
Pittura e Geometria 291
Le scoperte degli algebristi 292
Vieta 294
XXV. - La meccanica del Rinascimento 296 ►
La questione del moto 296
Nicola di Cusa 300
Leonardo da Vinci 301
XXVI. - Le scoperte geografiche e la rivoluzione copernicana 305 ►
Progressi della navigazione 305
Esplorazioni marittime 308
Scoperta dell'America 309
Circumnavigazione terrestre 312
Fisica terrestre 313
Il sistema Copernicano 314
Tycho Brahe 318
XXVII. - Le scienze della vita 320 ►
Scienze occulte 320
Iatrochimica 321
Le Scuole mediche e l'Anatomia 323
Circolazione dei sangue 325
XXVIII. - Filosofia: Telesio, Bruno, Campanella 329 ►
Telesio 329
Giordano Bruno 330
Campanella 332
XXIX. - Il sistema del mondo e la fondazione della meccanica 334 ►
Galileo 334
Costruzione della Dinamica 339
Keplero 342
Newton 345
La gravitazione universale 347
Concetti e principi della Dinamica 352
La Meccanica celeste 360
XXX. - Razionalismo e metodo sperimentale 363 ►
Il metodo Galileiano 363
Estensione del metodo sperimentale 368
Francesco Bacone 372
Cartesio 374
Newton e le Ipotesi rappresentative 376
Induzione e deduzione 378
Leibniz e il principio di Ragion sufficiente 379
XXXI. - Il meccanismo e gli sviluppi della scienza moderna 383 ►
Meccanicismo 383
Elasticità: Teoria cinetica dei gas 385
Suono 386
Luce 387
Calore 390
Elettricità e Magnetismo 394
Chimica 398
Il meccanicismo e le Scienze della Vita 409
XXXII. - Il problema filosofico della Scienza 417 ►
Empirismo e Razionalismo 417
Kant 419
L'Idealismo tedesco 423
Goethe 424
Fichte 425
Schelling e la Filosofia della Natura 426
Hegel 428
La Storia naturale 430
La Filosofia dell'Evoluzione 431
Il Positivismo di A. Comte 432
Pragmatismo e Neo- Idealismo 435
La Filosofia della Scienza 439
Bibliografia 447
Indice degli Autori 465
PREFAZIONE pag. V
PARTE PRIMA
LA SCIENZA ANTICA
I. - Luoghi e tempi della scienza antica pag. 3
IL PROBLEMA DELLA MATERIA E LE ORIGANI DELLA FILOSOFIA GRECA.
II. - I primi naturalisti ionici 13 ►
Talete e l'unità della materia 13
L'Infinito 16
Anassimandro 17
Anassimene 21
Relativismo 22
Senofane 23
Eraclito 24
III. - I Pitagorici 27 ►
L'italia «Illustre» 27
Pitagora e la scuola italica 27
Religione 28
La teoria delle monadi 30
Aritmetica e mistica dei numeri 33
Razionalismo e misticismo 37
Geometria 39
IV. - Gli Eleati 42 ►
Parmenide 42
Le parole della verità 43
La materia estesa 44
È possibile cambiamento o moto? 46
Le parole dell'opinione 48
Geometria razionale 50
I paradossi di Zenone 50
Analisi infinitesimale 54
Origini della logica 55
Psicologia delle sensazioni 57
Melisse 57
Influenza sui circoli pitagorici 59
V. - Le risposte al paradosso eleatico. Empedocle e Anassagora 62 ►
Le tre risposte 62
Pluralismo 63
Il profeta e lo scienziato 65
Tratti comuni, osservazioni ed esperienze 67
Materia e forza : sistema cosmico d Empedocle 68
Strema cosmico d'Anassagora 71
Il Vous 72
Sopravvivenza dei più adatti nel l'evoluzione della vita 73
Analisi delle sensazioni 74
Epigoni eclettici 76
VI. - La teoria atomica di Leucippo e di Democrito 78 ►
Atomi e vuoto 78
Proprietà della materia 80
Leucippo 82
Democrito 82
La teoria cinetica del mondo 84
Peso e gravitazione 66
Caso e legge 87
Biologia 88
Influenza storica 89
VII. - I sofisti e la teoria empirica della conoscenza 91 ►
Chi erano i sofisti 91
Che cos'è la verità 94
Empirismo e relativismo 96
Pensare ed esistere 97
Polemica antimatematica 98
Logica e analisi del linguaggio 99
Protagora 100
Gorgia 101
DA SOCRATE A PLATONE E ARISTOTELE.
VIII. - Reazione alla sofistica: Socrate 103 ►
Filosofia dei lumi 103
Reazione 106
Socrate 108
IX. - Il razionalismo di Democrito 112 ►
Esistenza degli intelligibili 112
La scienza «opinione vera» 114
Razionalismo 115
X. - Platone 118 ►
Il dramma della filosofia 118
Evoluzione del pensiero platonico 120
Confutazione de l'empirismo 123
Essere e divenire 125
Ideale logico 126
Valore formativo delle matematiche 128
L'Accademia 129
XI. - Aristotele e l'Enciclopedia del sapere 130 ►
L'ideale del professore 130
Le opere 132
Logica 134
Ideologia 135
La storia naturale 138
Il liceo 144
L'ETÀ ELLENISTICA E LO SVILUPPO DELLE SCIENZE PARTICOLARI.
XII. - Il mondo ellenistico 145
XIII. - Le matematiche 151
XIV. - L'astronomia 156 ►
I pitagorici 156
Eudosso 157
Aristotele 159
Il moto dei pianeti attorno al Sole: Eraclide 160
Il sistema eliocentrico di Aristarco 163
Ipparco 166
Tolomeo 167
Misura della Terra 170
XV. - La medicina 172 ►
Gl'inizi della medicina 172
Cnido e Coo 174
La scuola d'Alessandria 180
Le teorie di Galeno 183
Gli ultimi secoli 186
XVI. - La filosofia ellenistica. (Epicurei, Stoici e Scettici) 187 ►
Le scuole etico-religiose 187
Epicuro 188
La morale epicurea 191
Gli Stoici 193
Il criterio della verità 195
Gli Stoici platonizzanti : Panezio e Posidonio 196
Gli Scettici 199
XVII. - La coltura a Roma 202 ►
L'Impero di Roma 202
Caratteri generali della coltura romana 203
La Filosofia 206
Le Enciclopedie 213
La decadenza e la fine della scienza antica 217
PARTE SECONDA
DAL MEDIO EVO Al TEMPI MODERNI
XVIII. L'alto Medio Evo 225 ►
I resti della cultura antica 225
Accademia carolingia 228
XIX. - La questione degli universali 230 ►
Motivi di risveglio 230
Realismo e nominalismo: Roscellino 231
S. Anselmo 234
Abelardo 235
Occam 237
XX. - La coltura araba 236 ►
L'islam 238
Alchimia 244
Matematiche 244
Astronomia e ottica 248
Medicina 250
XXI. - La trasmissione dell'eredità orientale 252 ►
Rapporti dell'Occidente coll'Oriente 252
Le Università 256
Diffusione della scienza e libero pensiero 259
XXII. - La Scolastica 265 ►
La nova logica 265
Il tomismo 266
Il pensiero francescano: Ruggero Bacone 267
L'influenza democritea 270
Conclusione 271
XXIII. - Il Rinascimento 275 ►
Le arti e le lettere 275
Rinnovamento della tradizione latina 277
Scienza e arte 281
Rinascimento e scolastica 283
La rinascita di Platone 284
La riforma 285
XXIV. - Le Matematiche del Rinascimento 288 ►
Risveglio delle Matematiche 288
Pittura e Geometria 291
Le scoperte degli algebristi 292
Vieta 294
XXV. - La meccanica del Rinascimento 296 ►
La questione del moto 296
Nicola di Cusa 300
Leonardo da Vinci 301
XXVI. - Le scoperte geografiche e la rivoluzione copernicana 305 ►
Progressi della navigazione 305
Esplorazioni marittime 308
Scoperta dell'America 309
Circumnavigazione terrestre 312
Fisica terrestre 313
Il sistema Copernicano 314
Tycho Brahe 318
XXVII. - Le scienze della vita 320 ►
Scienze occulte 320
Iatrochimica 321
Le Scuole mediche e l'Anatomia 323
Circolazione dei sangue 325
XXVIII. - Filosofia: Telesio, Bruno, Campanella 329 ►
Telesio 329
Giordano Bruno 330
Campanella 332
XXIX. - Il sistema del mondo e la fondazione della meccanica 334 ►
Galileo 334
Costruzione della Dinamica 339
Keplero 342
Newton 345
La gravitazione universale 347
Concetti e principi della Dinamica 352
La Meccanica celeste 360
XXX. - Razionalismo e metodo sperimentale 363 ►
Il metodo Galileiano 363
Estensione del metodo sperimentale 368
Francesco Bacone 372
Cartesio 374
Newton e le Ipotesi rappresentative 376
Induzione e deduzione 378
Leibniz e il principio di Ragion sufficiente 379
XXXI. - Il meccanismo e gli sviluppi della scienza moderna 383 ►
Meccanicismo 383
Elasticità: Teoria cinetica dei gas 385
Suono 386
Luce 387
Calore 390
Elettricità e Magnetismo 394
Chimica 398
Il meccanicismo e le Scienze della Vita 409
XXXII. - Il problema filosofico della Scienza 417 ►
Empirismo e Razionalismo 417
Kant 419
L'Idealismo tedesco 423
Goethe 424
Fichte 425
Schelling e la Filosofia della Natura 426
Hegel 428
La Storia naturale 430
La Filosofia dell'Evoluzione 431
Il Positivismo di A. Comte 432
Pragmatismo e Neo- Idealismo 435
La Filosofia della Scienza 439
Bibliografia 447
Indice degli Autori 465
Il disegno viene oggi realizzato dal presente Compendio: che anticipa così molta parte del lavoro analitico, di studio e di critica delle fonti, che andiamo proseguendo per fondare sulle basi più certe la nostra opera ricostrutfiva. Pubblicare questo Compendio significa per noi esporre al pubblico lo schema generale del lavoro intrapreso, ed eventualmente supplire alle parti di esso che non ci sia dato di svolgere per intero in un prossimo tempo; quindi anche acquistare una maggiore libertà di sviluppo del nostro programma, rimandando, per esempio, le minute ricerche intorno alla storia del Medio Evo e del Rinascimento, per discutere l'evoluzione dei grandi problemi che toccano più da vicino la scienza contemporanea.
Così come si presenta, il Compendio vuole dunque offrire una visione storica del pensiero scientifico, che ne renda intelligibili i progressi, facendo risaltare le mutue azioni e reazioni delle idee e dei motivi pratici e lo sforzo delle ragione verso l'unità. [...], dalla Prefazione degli autori